I Pangoccioli devono essere soffici e pieni di gocce di cioccolata, altrimenti niente: la ricetta perfetta
Adoro i pangoccioli, soprattutto quando sono così soffici e ricchi di golosità: con questa ricetta vado sempre sul sicuro, riuscita garantita!
Ne ho provate tante di quelle trovate sul web, fino a che non ho trovato la mia: questa è il risultato di tantissimi esperimenti andati bene sì, ma mai perfetti come volevo io. Poi un giorno ecco qui sfornati i pangoccioli perfetti: morbidissimi che si sciolgono in bocca, con le gocce di cioccolata che riempiono ogni angolino, insomma la goduria fatta a dolcetto.
Vedi come se li finiscono ancora caldi questi soffici Pangoccioli, ormai li porto pure a lavoro
E’ bastata una volta che li facessi assaggiare alle mie amiche ed ecco che appena arriva il freddo me li chiedono puntualmente. Diventa la merenda golosa per i pomeriggi autunnali o la coccola dolce al mattino con un bel cappuccino o un caffè: nessuno riuscirà a resistere al bis!
Pensa che ormai io ne faccio direttamente dose doppia perchè già so che neanche il tempo di farli raffreddare, i miei figli se ne portano via pure due alla volta. Non voglio correre il rischio di rimanerne senza, perciò meglio abbondare: segui il consiglio perchè tutti impazziranno, ti dico che al lavoro me li chiedono quasi una volta a settimana!

Ingredienti
- 250 grammi farina 00
- 250 grammi farina 0
- 120 grammi zucchero semolato
- 1 cucchiaini estratto di vaniglia
- 7 grammi lievito di birra secco
- 40 millilitri olio di semi
- 300 millilitri latte
- 1 tuorlo
- quanto basta latte (per spennellare)
- 250 grammi gocce di cioccolato fondente
- quanto basta zucchero a velo
Presentazione
Preparazione
Come fare I Pangoccioli devono essere soffici e pieni di gocce di cioccolata, altrimenti niente: la ricetta perfetta
1
Iniziate mescolando insieme le due farine, lo zucchero ed il lievito di birra in un recipiente capiente. Scaldate il latte in un pentolino insieme ad un cucchiaino di estratto di vaniglia: fate attenzione a non farlo bollire, dovrà essere soltanto tiepido. Fatto ciò spegnete e versatelo nella ciotola con gli ingredienti secchi, alternando all’olio di semi e mescolando continuamente con una forchetta per farli assorbire.
2
Una volta completato questo passaggio, l’impasto avrà assunto una certa consistenza, quindi trasferitelo su una spianatoia e lavoratelo energicamente fino a renderlo elastico ed uniforme. Stendetelo con le mani, distribuite le gocce di cioccolato sulla superficie e lavoratelo ancora formando un panetto omogeneo. Incidetelo a croce e fate lievitare in un luogo caldo ed asciutto per 2 ore o fino al raddoppio.
3
Trascorso il tempo necessario, riprendete l’impasto lievitato e ricavatene tante porzioni di circa 50/70 grammi ciascuna. Date la forma dei pangoccioli e posizionateli su una leccarda foderata di carta da forno, distanziandoli un po’ in modo che non si attacchino. Fate lievitare ancora per un’oretta, quindi spennellateli con tuorlo e latte in ugual misura e cuoceteli a 180 gradi in forno ventilato per circa 20/25 minuti.
4
Quando saranno gonfi e dorati spegnete il forno e fateli raffreddare completamente, quindi serviteli in tutta la loro golosità: se volete potete anche spolverizzarli con zucchero a velo per un tocco vanigliato e dolce in più!
Trucchi e consigli
Per ottenere dei pangoccioli soffici e profumati come quelli del forno, ci sono piccoli accorgimenti che fanno davvero la differenza. Prima di tutto usate latte tiepido, non caldo, per attivare bene il lievito e ottenere un impasto morbido e arioso. Quando impastate lavorate con calma: dovete ottenere un composto liscio ed elastico, non troppo appiccicoso. Quando aggiungete le gocce di cioccolato, fatele prima raffreddare in freezer per una decina di minuti ed infarinatele: in questo modo non si scioglieranno durante la cottura e resteranno ben distribuite nell’impasto.
Per conservare i vostri pangoccioli, lasciateli prima raffreddare completamente, poi chiudeteli in un sacchetto per alimenti o in un contenitore ermetico: resteranno morbidissimi per 3-4 giorni. Se volete ritrovare la stessa fragranza, scaldateli qualche secondo in microonde o pochi minuti in forno a bassa temperatura: torneranno come appena fatti!
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila