Panzerotti pugliesi, la ricetta senza lievitazione facilissima: impasti, friggi e mangi in mezz’ora
I panzerotti pugliesi li faccio senza lievitazione, gonfi e dorati sono uno tira l’altro e vengono morbidi come quelli della friggitoria!
Credimi se ti dico che creano dipendenza, non ne puoi mangiare uno senza afferrarne subito un secondo, pensa che i miei figli se li rubano letteralmente appena fritti anche se sono bollenti. Sono irresistibili con quell’impasto dorato e morbido che racchiude un ripieno saporito e filante, chi potrebbe mai dire di no ad una tale bontà?
I panzerotti pugliesi te li faccio preparare in meno di mezz’ora, metti in tavola e spariscono subito
Nemmeno il tempo di servirli che già te li richiedono, stai a sentire a me, meglio partire subito facendo la dose doppia perchè altrimenti rischi di restare senza! Questa ricetta è veramente facilissima e garantita, quindi puoi metterla su anche se hai ospiti dell’ultimo minuto anche perchè occorrono ingredienti che di solito, bene o male, abbiamo un po’ tutti in dispensa. Io ad esempio ho sempre un po’ di sugo di pomodoro e della mozzarella surgelata perchè mi capita ad esempio di usarli per condire anche la classica pizza in teglia. Quindi che cosa dire, dobbiamo solo metterci ai fornelli e preparare queste favolose bontà fragranti della tradizione pugliese!

Ingredienti
- 600 grammi farina 00
- 320 millilitri acqua
- 1 bustine lievito istantaneo per torte salate
- quanto basta sale
- quanto basta olio extra vergine d'oliva
- 200 millilitri passata di pomodoro
- 250 grammi mozzarella
- 150 grammi prosciutto cotto
- quanto basta olio di semi
Presentazione
Preparazione
Come fare Panzerotti pugliesi, la ricetta senza lievitazione facilissima: impasti, friggi e mangi in mezz’ora
1
Iniziate tagliando la mozzarella a pezzetti e trasferendola in un colino in modo che possa sgocciolare molto bene. Versate la passata di pomodoro in una ciotolina e conditela con un po’ di sale, mescolate e mettetela da parte. Tagliate a striscioline il prosciutto cotto e mettete da parte anche questo. Fatto ciò preparate l’impasto: versate in una ciotola capiente la farina e il lievito istantaneo, mescolate bene quindi aggiungete poco alla volta l’acqua ed amalgamate tutto con una forchetta.
2
Quando l’impasto avrà raggiunto una certa consistenza, proseguite con le mani ed unite anche il sale e due cucchiai di olio extra vergine d’oliva: lavorate energicamente fino ad ottenere un panetto liscio, morbido e non appiccicoso. Trasferite l’impasto su una spianatoia infarinata e, con l’aiuto di un mattarello, stendete una sfoglia di circa 5/6 millimetri di spessore. Usando un coppapasta o un bicchiere grande ricavate tanti cerchi e distribuite al centro di ognuno un po’ di passata di pomodoro, pezzetti di mozzarella e prosciutto cotto.
3
Ripiegate ogni disco di pasta a metà per ottenere una mezza luna e sigillate bene i bordi con i rebbi di una forchetta, così da evitare fuoriuscite in cottura. Scaldate abbondante olio di semi in una padella capiente e profonda e portatelo a temperatura. Quando sarà ben caldo friggete i panzerotti pochi alla volta: cuoceteli 3/4 minuti circa per lato, fino a che saranno dorati e gonfi. Prelevateli con una schiumarola e scolateli su carta assorbente: serviteli subito caldi e filanti.
Trucchi e consigli

Per ottenere panzerotti croccanti fuori e soffici dentro, la temperatura dell’olio è fondamentale: deve essere ben caldo circa 170/180 gradi, ma non fumante. Se non hai un termometro, prova con uno stecchino di legno: se fa delle bollicine quando lo immergi, è pronto!
Non esagerare con il ripieno perché è un errore comune che porta alla rottura dell’impasto in cottura: bastano piccole quantità per ogni panzerotto per mantenere equilibrio tra impasto e farcitura. Se vuoi una versione più leggera, puoi cuocerli anche al forno: spennellali con un po’ d’olio e cuocili a 200 gradi per circa 20-25 minuti, finché non diventano dorati.
Per un tocco extra di gusto, aggiungi al pomodoro un pizzico di origano o qualche foglia di basilico tritata. Puoi provare varianti con ripieni diversi da quello tradizionale: scamorza funghi e speck, friarielli e salsiccia, oppure ricotta e spinaci. Se avanzano, riscaldali pochi minuti in forno: torneranno fragranti come appena fritti.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila