Pasta e fagioli napoletana, quando la faccio così non c’è storia: ci metto sempre l’ingrediente della nonna ed il gusto vola
La pasta e fagioli napoletana o la fai così oppure non è quella vera della tradizione: nel soffritto non deve mancare mai questo ingrediente, la nonna non sbaglia!
Le ricette antiche sono sempre le migliori e senza dubbio le nonne custodiscono i migliori segreti per rendere ogni piatto più saporito: anche le preparazioni più banali diventano speciali, spesso anche solo usando un ingrediente che fa la differenza. La pasta e fagioli napoletana è una di queste: è uno di quei primi immancabili nella stagione fredda, un vero e proprio comfort food stagionale di cui non si può fare a meno, sia per la sua bontà e sia per la genuinità.
L’ingrediente per la vera pasta e fagioli napoletana è solo uno, da oggi in poi la farai solo così
Cucinata così vedrai che piacerà anche ai più piccoli: un gusto ricco, così cremoso che sembra quasi una vellutata e con un tocco rustico che la trasforma da semplice piatto di legumi in una specialità straordinaria. Nelle cucine antiche dei ristoranti storici si prepara solo così, con l’aggiunta di questo ingrediente nel soffritto che fa da base a tutta la ricetta e trasforma il sapore rendendolo irresistibile.
Non preoccuparti, non è per niente un ingrediente costoso o gourmet: lo trovi ovunque, ma fa veramente la differenza tra un piatto banale ed uno proprio come vuole la vera tradizione regionale napoletana. Stiamo parlando della cotenna di maiale che caratterizza la versione ‘lardiata’ della pasta e fagioli tipica: il grasso che si scioglie, la base ‘lardiata’ renderanno unica la tua ricetta e fidati che la farai solo così d’ora in poi!

Ingredienti
- 300 grammi pasta
- 300 grammi pomodori pelati
- 400 grammi fagioli secchi
- quanto basta cotenna di maiale
- quanto basta sale
- 2 foglie alloro
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 2 spicchi d'aglio
- 1 cucchiai concentrato di pomodoro
- quanto basta pepe
- 80 grammi lardo
- quanto basta olio extra vergine d'oliva
Presentazione
Preparazione
Come fare Pasta e fagioli napoletana, quando la faccio così non c’è storia: ci metto sempre l’ingrediente della nonna ed il gusto vola
1
Iniziate la ricetta mettendo in ammollo i fagioli per circa 10 ore, preferibilmente la sera prima. Scolateli, sciacquateli bene e trasferiteli in una pentola capiente: copriteli con abbondante acqua fredda, unite le foglie di alloro e portate a bollore. Quando l’acqua inizia a sobbollire, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 20 minuti, eliminando la schiuma che si forma in superficie con un colino.

2
Intanto prendete una casseruola ampia e con di bordi alti, tritate finemente il sedano e la carota e pelate gli spicchi d’aglio. Aggiungete il lardo a pezzetti e due cucchiai d’olio extravergine d’oliva: fate rosolare a fuoco dolce fino a che il lardo si scioglierà, rilasciando il suo profumo inconfondibile. Unite i pomodori pelati schiacciati e lasciate cuocere per un quarto d’ora circa, mescolando di tanto in tanto.

3
A questo punto prelevate i fagioli con la schiumarola senza gettare la loro acqua di cottura e versateli nella casseruola: aggiungete la cotenna di maiale tagliata a pezzi, il concentrato di pomodoro, mescolate e fate insaporire per qualche minuto. Fatto ciò versate un po’ di acqua dei fagioli messa da parte in modo da ricoprirli e proseguite a fuoco basso con il coperchio leggermente aperto per circa 2 ore, fino ad ottenere una zuppa densa e profumata.

4
Aggiungete altra acqua solo se la precedente risulterà assorbita: regolate di sale, eliminate le foglie di alloro e calate direttamente la pasta nella pentola con i fagioli. Cuocete mescolando spesso per evitare che si attacchi: quando la pasta sarà al dente, spegnete il fuoco, spolverate con pepe nero e servite caldissima e cremosa.

Trucchi e consigli
Quando preparate la pasta e fagioli napoletana, ricordatevi che la scelta della pasta è importante: usate pasta mista o il classico tubetto proprio come si faceva una volta a Napoli, perché ogni formato rilascia amido in modo diverso e contribuisce a rendere la zuppa cremosa. Non usate mai (se possibile) i fagioli in scatola, ma prestate attenzione ad ammollarli per bene: solo così otterrete un risultato morbido e saporito. Durante la cottura aggiungete il sale solo alla fine, altrimenti i fagioli rischiano di indurirsi.
Quando rosolate il lardo, fatelo sciogliere lentamente fino a diventare quasi una crema, perché è lui che darà alla nostra pasta e fagioli quella “lardiatura” tipica della ricetta tradizionale. La cotenna va scelta fresca e pulita: deve ammorbidire il brodo senza coprire il sapore dei fagioli. Cuocete tutto a fuoco basso e con pazienza, perché la ricetta prende vita solo con una cottura lenta e costante.
Non buttate l’acqua di cottura dei fagioli, perché è quella che renderà la zuppa densa e cremosa senza bisogno di aggiungere brodo. Mescolate spesso la pasta mentre cuoce, così rilascerà amido creando la giusta consistenza. Infine, fate riposare la zuppa qualche minuto prima di servire: in questo modo i sapori si uniranno e la pasta e fagioli diventerà ancora più avvolgente. Servitela fumante, con un filo d’olio buono ed una macinata di pepe nero, esattamente come facevano le nonne napoletane.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila