
Persone
2

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 2 persone
- 200 grammi di Farina integrale
- 1 pizzico di Sale
- 100 millilitri di Acqua
- 1 cucchiaio di Olio extravergine di oliva
I pici sono un tipo di pasta tipico della tradizione toscana. Arrivano dalla cucina povera, casalinga, e vanno serviti insieme ad altri ingredienti poveri. Con la loro forma, assomigliano leggermente agli spaghetti, ma sono più lunghi e più spessi. La ricetta che segue vi mostrerà come preparare a casa dei buonissimi pici di farina integrale. Vediamo insieme come fare.
Preparazione - Pici integrali fatti in casa
1. In una ciotola versate l’acqua, aggiungete l’olio e il sale e poi sbattete con una forchetta.
2. Versate la farina sulla spianatoia. In mezzo alla farina versate, poca alla volta, l’acqua con l’olio e il sale. Lavorate con le mani fino ad ottenere un composto solido e liscio.
3. Create una palla e copritela con un canovaccio pulito. Lasciatela riposare per circa 15 minuti. Stendete l’impasto con un matterello, ricavando una sfoglia dello spessore circa 0,5 cm. Spennellate con l’olio.
4. Tagliate l’impasto con il tagliapasta, formando delle strisce di circa 0,5 cm. Date alle strisce una forma arrotondata, spolverate con la farina e create dei nidi prima di cuocere.
Ed ecco una foto dei pici integrali pronti per essere cotti e conditi a piacimento:
Trucchi e consigli
– Se l’impasto risulterà troppo duro, potete aggiungere un cucchiaino d’acqua tiepida.
– Cuocete i pici in acqua bollente salata circa 6 minuti, condite e servite subito.
– I pici con la farina integrale sono più saporiti e nutrienti, ma anche un po’ più duri.
– Se vi piace preparare la pasta in casa, provate anche la versione ripiena, come ad esempio i ravioli integrali agli spinaci con burro e salvia, i ravioli con mazzancolle e arance e i ravioli di zucca con salsa alle noci.