
Persone
6

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 6 persone
- 1 confezione di pasta per la pizza
- 4 cipolle rosse di Tropea
- 2 cucchiai di timo
- 1 spicchio di aglio
- 2 cucchiai di capperi
- quanto basta di olive nere denocciolate
- quanto basta di filetti di acciuga
- quanto basta di olio extravergine di oliva
- quanto basta di pomodori ciliegini
La pissaladière è una preparazione tipica della Costa Azzurra ma ben presente anche nel versante ligure della riviera. La ricetta originale arriva dalla città di Nizza e prevede una base di pasta di pane sulla quale è deposto un letto di cipolla, cotta fino a diventare dolce, delle acciughe e delle olive. Il nome deriva dal termine “pissalat”, ossia pesce posto sotto sale per essere conservato. Una preparazione ricca di sapore e armonia dove la dolcezza della cipolla viene resa grintosa dalla nota salata delle acciughe e dalla carnosità delle olive nere (le cailletes sono quelle utilizzate in Francia).
Varcato il confine di Ventimiglia il nome si tramuta in Piscialandrea e diventa, ovviamente, una specialità della cucina ligure diffusa nella provincia di Imperia. Leggermente diversa, vede la scomparsa della cipolla e la sostituzione con il pomodoro. Confermate acciughe sotto sale e olive (però taggiasche).
E noi? Per non dar torto a nessuno abbiamo fatto una variante di confine. A voi scegliere quale delle due preferite (e togliere o aggiungere di conseguenza).
Preparazione - Pissaladière
1. Tagliate a rondelle sottili la cipolla, privata della parte esterna. In una pentola scaldate l’olio e, a fuoco basso, iniziate a far stufare la cipolla aggiungendo il timo per aromatizzare
2. Unite alla cipolla l’aglio precedentemente tritato fine e i capperi. Saltateli velocemente poi coprite la pentola e cuocete le cipolle sempre a fuoco basso per una decina di minuti. Devono ammorbidirsi ma non sfaldarsi
3. Tagliate a fette i pomodori il più omogenei possibili. Stendete la pasta per la pizza. Intanto accendete il forno a 200 gradi così che arrivi a temperatura ottimale. Stendete sulla base la cipolla stufata con capperi, timo e aglio.
4. Disponete sulla cipolla i pomodorini, le olive e le acciughe. Cercate di creare una losanga quasi come quella di una crostata con una disposizione armonica di tutti gli elementi. Infornate per 15/20 minuti
Ed ecco la pissaladière pronta per essere portata in tavola
Trucchi e consigli
– Potete proporre questa ricetta anche con la pasta brisè in sostituzione della pasta per la pizza.
– Sostituite le olive nere con quelle taggiasche.
– Quali acciughe scegliere? Potete optare anche per quelle fresche del vostro pescivendolo di fiducia, pulite e deliscate.