
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 200 grammi di Farina 00
- 10 grammi di Lievito di birra
- quanto basta di Acqua
- quanto basta di Olio extravergine di oliva
- 200 grammi di Uva
- 100 grammi di Zucchero di canna
- 1 pizzico di Sale
- quanto basta di Rosmarino
La schiacciata con l’uva è una focaccia dolce tipica della regione toscana, preparata con della pasta lievitata, uva, olio e rosmarino. Di solito viene preparata in autunno durante il periodo della vendemmia con l’uva molto dolce, nera. Nella ricetta sottostante ho usato l’uva pizzuttella nera, lo zucchero di canna e il rosmarino secco. E’ una preparazione genuina, molto saporita e dolce. Va cotta rigorosamente con i semi e gustata dopo averla fatta riposare e raffreddare. Vediamo insieme come prepararla.
Preparazione - Schiacciata con uva e rosmarino
1. Aromatizzate l’olio: mettetelo nella pentola con due cucchiai di rosmarino e fate riscaldare a fuoco basso. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Sciogliete il lievito in mezzo bicchiere d’acqua. Setacciate la farina.
2. Aggiungete due cucchiaini di zucchero. Versate il lievito sciolto nella farina e mescolate. Aggiungete due cucchiai di olio aromatizzato.
3. Mettete un pizzico di sale nell’impasto e iniziate lavorare a mano. Create una palla liscia ed omogenea. Lasciatela lievitare, coperta con un canovaccio pulito, per 90 minuti. Dividete allora l’impasto raddoppiato in due parti uguali.
4. Stendete la prima parte con il matterello, dandogli una forma rettangolare. Disponete l’impasto sulla teglia rivestita con la carta da forno e ricoprite con l’uva tagliata a metà, lasciando un centimetro dal bordo. Cospargete l’uva con lo zucchero. Stendete la seconda parte dell’impasto e usatela per coprire l’uva.
5. Sigillate bene i bordi, schiacciandoli con le dita. Disponete sopra un’altro strato d’uva e cospargete abbondantemente con lo zucchero. Alla fine condite con l’olio al rosmarino. Informate a 180 °C per 40-50 minuti. Fate raffreddare prima di servire.
Ed ecco una foto di questa focaccia pronta per essere gustata:
Trucchi e consigli
– La schiacciata deve raffreddarsi bene e riposare per permettere al fruttosio dell’uva di penetrare nell’impasto. Ha un sapore migliore il giorno dopo la cottura.
– Per dare più sapore, potete cospargere la schiacciata con il rosmarino.
– La ricetta originale prevede l’utilizzo dell’uva fragola.