
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 350 grammi di Spaghetti
- 2 spicchi di Aglio
- 2 Peperoncini
- 80 millilitri di Olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di Prezzemolo tritato
- quanto basta di Sale
Piatto tipicamente italiano, gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono una preparazione tra le più semplici ma allo stesso tempo, per certi versi, anche molto complessa. La complessità non riguarda gli ingredienti, quali appunto aglio e peperoncino che si sposano alla perfezione con l’olio extravergine di oliva, ma la cottura degli stessi, infatti l’olio deve essere scaldato a fuoco lento aggiungendo aglio e peperoncino e lasciando che si insaporisca di questi odori ma senza che essi brucino.
Questo delizioso piatto non ha una regione di origine sicura, anche se in molte ne rivendicano la paternità, ma tra le tante si propende per quelle del Sud, dove questi ingredienti la fanno spesso da padrone. Oltre ad aglio e peperoncino questo piatto acquista un ulteriore tocco di sapore grazie al prezzemolo che si unisce alla pasta, rigorosamente fresco e tritato finemente, prima che venga impiattata. Un piatto semplice e povero ma ricco di gusto e amato da tutti, pratico e veloce per una spaghettata da soli o in compagnia.
Preparazione - Spaghetti aglio, olio e peperoncino
1. Scaldate sul fuoco la pentola per la pasta e preparate il condimento per essa. Versate l’olio in padella e fatelo intipidire a fuoco dolce quindi sbucciate e tagliate a rondelle gli spicchi d’aglio fresco e uniteli all’olio.
2. Come per l’aglio, tagliate i peperoncini a pezzetti, uniteli al condimento e fate sofriggere gli stessi nell’olio per qualche minuto fino a che non saranno morbidi e leggermente dorati quindi togliete dal fuoco altrimenti l’aglio brucerà.
3. Cuocete gli spaghetti in acqua salata e scolateli bene al dente e morbidi, ossia con qualche goccia di acqua di cottura, versateli in padella ed a fuoco moderato insaporite la pasta con l’olio, l’aglio ed il peperoncino.
4. Lavate, asciugate e tritate finemente il prezzemolo, unitelo alla pasta e servite molto velocemente.
Ed ecco una foto del piatto finito:
Trucchi e consigli
– Da tradizione l’aglio va tagliato a rondelle e quindi mangiato insieme alla pasta ma se non lo amate particolarmente potete schiacciarlo e quindi tenerlo intero per poi toglierlo prima di aggiungere la pasta.
– Se non avete il peperoncino fresco andrà bene anche quello essiccato.
– L’olio non deve mai friggere altrimenti l’aglio diverrà nero e bruciato molto in fretta dando un brutto sapore al condimento.