Spaghetti della trattoria, il primo piatto che ti salva il pranzo in meno di 15 minuti

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Una crema, ma che dico, di più: questi spaghetti della trattoria li provi una volta e dopo te li sogni pure la notte per quanto sono buoni!

Spesso quando si pensa all’ora di pranzo, si crede che l’unica scelta più veloce quando si ha poco tempo sia la classica pasta al sugo o al più, aglio ed olio eppure c’è un’alternativa altrettanto facile e rapida che ti permetterà di variare con gusto.

Questo piatto è apprezzato sia dai grandi che dai piccoli, ha una consistenza che avvolge tutto e rende ogni assaggio invitante e godurioso. Io l’ho assaggiato la prima volta in una piccola trattoria, era proprio il piatto della casa ed è vero: sa di quelle ricette di una volta che le nostre nonne mettevano su con quello che si ritrovavano in dispensa. Solo 2 semplici ingredienti ed il gioco è fatto!

spaghetti della trattoria ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 5 min

tempo di cottura 10 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Spaghetti della trattoria, il primo piatto che ti salva il pranzo in meno di 15 minuti

1

Iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Sgocciolate la ricotta dal proprio siero e versatela in un colino a maglie strette: setacciatela in un recipiente capiente.

Iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Sgocciolate la ricotta dal proprio siero e versatela in un colino a maglie strette: setacciatela in un recipiente capiente.

2

Fatto ciò aggiungete un pizzico di sale ed il parmigiano reggiano grattugiato e lavorate la ricotta fino a renderla cremosa ed omogenea. Controllate la pentola e, appena giungerà a bollore, versate gli spaghetti: cuoceteli leggermente al dente e scolateli senza buttare l’acqua di cottura.

Fatto ciò aggiungete un pizzico di sale ed il parmigiano reggiano grattugiato e lavorate la ricotta fino a renderla cremosa ed omogenea. Controllate la pentola e, appena giungerà a bollore, versate gli spaghetti: cuoceteli leggermente al dente e scolateli senza buttare l’acqua di cottura.

3

Trasferite nuovamente gli spaghetti nella pentola ed aggiungete la ricotta: mantecate con la fiamma al minimo aggiungendo un mestolino di acqua di cottura della pasta ancora calda. Mescolate in modo da creare una consistenza cremosissima: spegnete e servite subito con una bella spolverata di pepe macinato fresco e del basilico.

Trasferite nuovamente gli spaghetti nella pentola ed aggiungete la ricotta: mantecate con la fiamma al minimo aggiungendo un mestolino di acqua di cottura della pasta ancora calda. Mescolate in modo da creare una consistenza cremosissima: spegnete e servite subito con una bella spolverata di pepe macinato fresco e del basilico.

Trucchi e consigli

Preferite il pepe macinato fresco a quello già in polvere, darà un tocco aromatico in più al vostro piatto. Ovviamente se ci sono bambini in tavola, evitate di metterlo e lasciate ai vostri commensali la possibilità di dosarlo a proprio gusto. Se non avere la ricotta di bufala, scegliete quella vaccina: il risultato sarà lo stesso.