Torta di carote soffice e senza burro, questa se la litigano fino all’ultima fetta

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Tutta la bontà della torta di carote in pochissimo tempo a casa tua: soffice e senza burro, è la coccola dolce che mancava alle tue giornate!

Se c’è una torta che profuma di casa, di colazioni e merende coccolose, è proprio la torta soffice alle carote. Ogni volta che la preparo, mi torna in mente quando da bambina rubavo una fetta ancora tiepida dalla teglia, mentre il suo profumo invadeva la cucina.

Semplice e golosa, questa torta alle carote è una vera chicca da provare

È così facile che ti verrà perfetta anche se pensi di non saper fare dolci, infatti basta una ciotola, un frullatore e solo dieci minuti per avere l’impasto pronto. La torta alle carote è quel dolce semplice che non stanca mai, morbidissima e con quella consistenza umida che si scioglie in bocca ed ha una caratteristica che la rende speciale: resta come appena sfornata anche per una settimana. E’ così leggera e veloce che una volta assaggiata, la rifarai mille volte!

Torta di carote soffice e senza burro ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 10 min

tempo di cottura 30 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Torta di carote soffice e senza burro, questa se la litigano fino all’ultima fetta

1

Iniziate lavando le carote, pelatele e frullatele in un mixer, quindi mettetele da parte. Proseguite poi montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e biancastro: aggiungete l’olio di semi a filo ed il succo filtrato d’arancia, quindi amalgamate ancora con le fruste.

Iniziate lavando le carote, pelatele e frullatele in un mixer, quindi mettetele da parte. Proseguite poi montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e biancastro: aggiungete l’olio di semi a filo ed il succo filtrato d’arancia, quindi amalgamate ancora con le fruste.

2

Fatto ciò aggiungete le carote ed incorporatele al resto degli ingredienti, quindi a parte setacciate la farina insieme alla bustina di lievito per dolci. Aggiungete le polveri ai liquidi poco alla volta mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, imburrate ed infarinate bene uno stampo per torte e versate il composto.

Fatto ciò aggiungete le carote ed incorporatele al resto degli ingredienti, quindi a parte setacciate la farina insieme alla bustina di lievito per dolci. Aggiungete le polveri ai liquidi poco alla volta mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, imburrate ed infarinate bene uno stampo per torte e versate il composto.

3

Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per circa 20/25 minuti o fino a quando lo stecchino, infilato al centro, uscirà asciutto. Estraete e fate raffreddare completamente, quindi sformate la torta e servitela con una spolverata di zucchero a velo.

Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per circa 20/25 minuti o fino a quando lo stecchino, infilato al centro, uscirà asciutto. Estraete e fate raffreddare completamente, quindi sformate la torta e servitela con una spolverata di zucchero a velo.

Trucchi e consigli

Scegliete carote fresche, croccanti e dolci: faranno davvero la differenza, poi frullatele finemente insieme all’olio fino ad ottenere una crema liscia. E’ questo il segreto della sofficità perfetta! Non grattugiatele mai grossolanamente o la torta risulterà più asciutta.

Aggiungete sempre gli ingredienti secchi setacciandoli: farina e lievito si incorporeranno meglio e l’impasto sarà più arioso. Non mescolate troppo a lungo una volta unite le polveri, altrimenti la torta perderà leggerezza. Per un profumo ancora più goloso, aromatizzate con scorza d’arancia o un pizzico di cannella e se volete renderla speciale, potete aggiungere gocce di cioccolato fondente o una glassa leggera allo zucchero a velo e limone.

Una volta cotta, lasciatela raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo: resterà compatta ma morbidissima dentro. E se volete conservarla, tenetela sotto una campana di vetro: resta soffice fino a una settimana, anche senza frigo.