Zucca prezzemolata in padella, il contorno di stagione che ruba la scena

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Con la zucca prezzemolata in padella ho risolto il contorno per stasera: si fa in meno di mezz’ora e sta bene con tutto!

Sai che cosa puoi fare quando trovi la zucca al mercato? Un contorno diverso dal solito, una ricetta semplicissima di quelle che prepari in pochi minuti ma che fanno sempre un figurone. Siamo abituati a pensare alla zucca solo nei risotti o nella pasta, ma così scoprirai un modo tutto nuovo per gustarla: in versione contorno, morbida dentro, leggermente abbrustolita fuori e profumata di prezzemolo e aglio.

È perfetta per accompagnare piatti di carne, pesce o anche formaggi: insomma, sta bene con tutto e porta in tavola un tocco autunnale che mette subito di buonumore. Durante la cottura la zucca si ammorbidisce senza sfaldarsi, mantenendo una consistenza piacevole ed un sapore dolce che insieme al condimento aromatico conquista davvero tutti, perfino i bambini!

È il contorno ideale quando vuoi qualcosa di stagione, veloce e saporito, ma non hai voglia delle solite patatine fritte o insalata. Una volta provata, la zucca prezzemolata in padella entrerà ufficialmente tra i tuoi piatti salvacena preferiti!

zucca prezzemolata in padella ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 10 min

tempo di cottura 20 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Zucca prezzemolata in padella, il contorno di stagione che ruba la scena

1

Iniziate preparando il condimento per la zucca: tritate finemente il prezzemolo e raccoglietelo in una ciotolina, poi schiacciate lo spicchio d’aglio ed aggiungetelo al prezzemolo. Unite un pizzico di sale e versate abbondante olio extravergine di oliva, mescolate energicamente fino ad ottenere una emulsione omogenea e mettetela da parte. Pulite la zucca, eliminate la buccia ed i semi, quindi tagliatela a pezzi piuttosto grossolani in modo che possano mantenere la loro consistenza durante la cottura.

Iniziate preparando il condimento per la zucca: tritate finemente il prezzemolo e raccoglietelo in una ciotolina, poi schiacciate lo spicchio d’aglio ed aggiungetelo al prezzemolo. Unite un pizzico di sale e versate abbondante olio extravergine di oliva, mescolate energicamente fino ad ottenere una emulsione omogenea e mettetela da parte. Pulite la zucca, eliminate la buccia ed i semi, quindi tagliatela a pezzi piuttosto grossolani in modo che possano mantenere la loro consistenza durante la cottura.

2

Versate un filo d’olio extravergine di oliva in una casseruola ed accendete a fuoco medio in modo che sia ben calda. Fatto ciò rosolate la zucca: disponete i pezzi su un solo strato, salate leggermente e cuocete a fuoco vivace per circa 10/15 minuti girando frequentemente i pezzi in modo che da abbrustolire e caramellare tutti i lati senza farli bruciare.

Versate un filo d’olio extravergine di oliva in una casseruola ed accendete a fuoco medio in modo che sia ben calda. Fatto ciò rosolate la zucca: disponete i pezzi su un solo strato, salate leggermente e cuocete a fuoco vivace per circa 10/15 minuti girando frequentemente i pezzi in modo che da abbrustolire e caramellare tutti i lati senza farli bruciare.

3

Quando la zucca sarà ben rosolata, versate l’emulsione di prezzemolo ed aglio preparata in precedenza: mescolate con cura, abbassate leggermente il fuoco e fate cuocere ancora 2/3 minuti, giusto il tempo che i sapori si amalgamino.

Assaggiate la zucca ed aggiustate di sale se necessario, quindi trasferite la zucca prezzemolata in un vassoio, servite calda e buon appetito!

Quando la zucca sarà ben rosolata, versate l’emulsione di prezzemolo ed aglio preparata in precedenza: mescolate con cura, abbassate leggermente il fuoco e fate cuocere ancora 2/3 minuti, giusto il tempo che i sapori si amalgamino.Assaggiate la zucca ed aggiustate di sale se necessario, quindi trasferite la zucca prezzemolata in un vassoio, servite calda e buon appetito!

Trucchi e consigli

Per una zucca perfetta in padella, scegli una varietà dalla polpa soda, come la Delica o la Mantovana: restano compatte e si dorano meglio. Tagliala a pezzi regolari, né troppo piccoli né troppo grandi, così cuoceranno in modo uniforme. Se vuoi un risultato più saporito, lasciala rosolare a fiamma viva all’inizio senza coprire la padella: si formerà quella leggera crosticina che rende tutto più buono.

L’emulsione di prezzemolo, aglio ed olio puoi prepararla anche in anticipo, così i sapori si amalgamano meglio: se preferisci un gusto più delicato, lascia l’aglio intero e toglilo prima di servire. Un ultimo trucco? A fine cottura, aggiungi un filo d’olio a crudo e, se ti piace, una spolverata di pepe nero o di peperoncino in polvere.