La vera zuppa di lenticchie della nonna vuole solo 3 ingredienti eppure è una bontà assoluta
La zuppa di lenticchie quella autentica come si faceva nelle case contadine, non vuole che 3 ingredienti: eppure il sapore batte tutto!
I piatti di una volta sono imbattibili, non c’è che dire e soprattutto come li cucinavano le nostre nonne avevano sempre un tocco in più. Sarà perchè sapevano usare quel poco che avevano al meglio, ma il profumo delle ricette antiche non si può spiegare e soprattutto il sapore riusciva a conquistare chiunque, dal più grande al più piccolo della famiglia senza capricci.
Per una volta niente pasta, la zuppa di lenticchie la faccio così e mi lasciano i piatti vuoti
Oggi ti svelo come fare la più buona zuppa di lenticchie che tu abbia mai mangiato fino ad oggi: quasi cremosa, avvolgente e con tutta la bontà ed il gusto dei legumi praticamente intatto, quindi sana e genuina. Una ricetta perfetta per trovare sollievo e conforto dai primi freddi autunnali, ma che rende anche piacevole il pranzo in particolare se la accompagni con un po’ di pane casareccio bruschettato.
Io spesso uso il pane raffermo, ci passo su un po’ d’aglio ed olio extra vergine d’oliva, una passata in forno per renderlo croccantino e così bollente, lo uso per accompagnare la zuppa. Non ti dico che incredibile bontà ti tocca: fidati, preparala subito ed avrai il pranzo migliore che tu abbia mai preparato!

Ingredienti
- 500 grammi lenticchie rosse piccole
- 2 spicchi aglio
- quanto basta rosmarino fresco
- quanto basta olio extra vergine d'oliva
- 100 grammi pomodorini del piennolo
- quanto basta sale
- quanto basta pepe
- quanto basta prezzemolo fresco
Presentazione
Preparazione
Come fare La vera zuppa di lenticchie della nonna vuole solo 3 ingredienti eppure è una bontà assoluta
1
Iniziate sciacquando le lenticchie sotto acqua fredda corrente per eliminare ogni impurità. Mettetele in una ciotola capiente e copritele con acqua fredda fino a 3/4 centimetri sopra il livello delle lenticchie: lasciatele in ammollo qualche ora (2/4 ore sono sufficienti per le lenticchie rosse piccole). Trascorso il tempo necessario scolatele, sciacquatele nuovamente e trasferitele in una pentola alta: aggiungete acqua fredda fino a coprirle abbondantemente, quindi circa 3 volte il volume delle lenticchie. Aggiungete il rametto di rosmarino, mettete la pentola sul fuoco medio e portate lentamente a bollore.

2
Appena vedrete comparire le prime bollicine, abbassate il fuoco al minimo e lessate le lenticchie per circa un’ora, controllando ogni tanto il livello dell’acqua di cottura e mescolando con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchino: dovranno risultare morbide, ma non disfatte. Intanto tagliate i pomodorini a metà, tritate finemente il prezzemolo, schiacciate gli spicchi d’aglio pelati e mettete tutto da parte. Quando le lenticchie saranno quasi cotte, aggiungete circa 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, gli spicchi d’aglio, i pomodorini ed un po’ del prezzemolo tritato.

3
Mescolate con delicatezza e continuate la cottura a fuoco dolce per altri 10/15 minuti, finché i pomodorini si disferanno leggermente ed i sapori saranno ben amalgamati. Togliete gli spicchi d’aglio ed il rametto di rosmarino ed ultimate la preparazione: se la zuppa risulta troppo densa, aggiungete un mestolo di acqua calda fino ad ottenere una consistenza più morbida. Assaggiate ed aggiustate di sale, quindi servite e completate con un filo d’olio a crudo, una spolverata di prezzemolo fresco ed una macinata di pepe. Mangiate subito accompagnando la vostra zuppa con pane del buon casereccio!

Trucchi e consigli
Soffermatevi sulla scelta delle lenticchie: preferite quelle rosse piccole per la loro rapidità di cottura e la consistenza vellutata. Non dimenticate di sciacquarle bene dopo l’ammollo per eliminare eventuali residui e per ottenere un brodo più limpido. Regolate la fiamma: fate sobbollire, non bollire energicamente, così eviterete che le lenticchie si disfino troppo presto.
Quando inserite i pomodorini, schiacciatene qualcuno con il dorso del cucchiaio per rilasciare il succo e creare una base saporita. Aggiungete l’olio extravergine verso metà cottura per emulsionare il brodo e rendere la zuppa setosa. Se volete più profondità, fate rosolare leggermente i pomodorini con un filo d’olio in una padella prima di unirli. Regolate il sale solo alla fine, dopo aver ridotto un po’ il liquido: servite caldissima con pane rustico e godetevi la zuppa.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila