Con questi cupcake di Halloween, farai un figurone: doppio cioccolato e frosting goloso

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Tra le ricette di Halloween è quella che preferisco: con questi cupcake di Halloween faccio sempre un figurone: a scuola, in ufficio ormai me li chiedono ovunque!

Questi cupcake di Halloween al cioccolato sono la rovina di ogni proposito di mangiare leggero, ma una volta ogni tanto ci sta anche solo per celebrare una piccola ricorrenza. Li ho preparati la prima volta un po’ per gioco per portarli a una festicciola di Halloween dei bambini e da allora non ho più smesso. Ogni anno quando si avvicina ottobre puntualmente me li chiedono e come dire di no?

Questi cupcake di Halloween sono così belli che sembrano usciti da una pasticceria

Provali e vedrai, sono talmente facili che anche se pensi di essere imbranato in cucina ti verranno perfetti al primo colpo. Soffici, profumati e pieni di gocce di cioccolato che si sciolgono al morso, questi cupcake extra cioccolato sono l’idea giusta per rendere la tua festa di Halloween più allegra e golosa. Nessuno crederà che dietro quell’aspetto da pasticceria si nasconde una ricetta semplicissima, fatta con ingredienti che hai già in casa. E poi diciamocelo, in queste giornate fredde d’autunno quando si ha voglia di qualcosa di dolce, accendere il forno e sentire il profumo del cacao riempire la casa è una magia a cui non si può resistere. Ti basterà un morso per innamorarti di questi cupcake da paura!

 

cupcake halloween doppio cioccolato ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 15 min

tempo di cottura 24 min

Ingredienti, numero di persone 6 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Con questi cupcake di Halloween, farai un figurone: doppio cioccolato e frosting goloso

1

Iniziate montando lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete poi a filo prima l’olio di semi, poi lo yogurt a temperatura ambiente e proseguite ad amalgamare con le fruste. Fatto ciò setacciate a parte la farina insieme al lievito, il bicarbonato, la cannella ed il cacao amaro in polvere ed iniziate ad incorporare gli ingredienti secchi a quelli liquidi poco alla volta e sempre lavorando con le fruste.

Iniziate montando lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete poi a filo prima l’olio di semi, poi lo yogurt a temperatura ambiente e proseguite ad amalgamare con le fruste. Fatto ciò setacciate a parte la farina insieme al lievito, il bicarbonato, la cannella ed il cacao amaro in polvere ed iniziate ad incorporare gli ingredienti secchi a quelli liquidi poco alla volta e sempre lavorando con le fruste.

2

Una volta ottenuto un impasto liscio e senza grumi, aggiungete anche le gocce di cioccolato fondente, ma questa volta usando una spatola e compiendo movimenti dal basso verso l’alto. Inserite i pirottini in uno stampo per muffin e riempiteli con l’impasto per 3/4 della capienza. Trasferiteli in forno già caldo e cuoceteli a 180 gradi in modalità ventilata per circa 20/25 minuti o fino a quando uno stecchino inserito al centro uscirà asciutto.

Una volta ottenuto un impasto liscio e senza grumi, aggiungete anche le gocce di cioccolato fondente, ma questa volta usando una spatola e compiendo movimenti dal basso verso l’alto. Inserite i pirottini in uno stampo per muffin e riempiteli con l’impasto per 3/4 della capienza. Trasferiteli in forno già caldo e cuoceteli a 180 gradi in modalità ventilata per circa 20/25 minuti o fino a quando uno stecchino inserito al centro uscirà asciutto.

3

Estraeteli e fateli intiepidire, poi toglieteli dallo stampo e fate completare il raffreddamento su una gratella. Intanto preparate il frosting: lavorate la philadelphia con le fruste fino a renderla cremosa, quindi senza smettere di mescolare aggiungete il burro un pezzetto alla volta. Proseguite incorporando l’estratto di vaniglia prima e poi lo zucchero a velo, infine il colorante alimentare fino ad ottenere una crema liscia e dal colore vivace.

Estraeteli e fateli intiepidire, poi toglieteli dallo stampo e fate completare il raffreddamento su una gratella. Intanto preparate il frosting: lavorate la philadelphia con le fruste fino a renderla cremosa, quindi senza smettere di mescolare aggiungete il burro un pezzetto alla volta. Proseguite incorporando l’estratto di vaniglia prima e poi lo zucchero a velo, infine il colorante alimentare fino ad ottenere una crema liscia e dal colore vivace.

4

A questo punto trasferite il frosting in un sac a poche dal beccuccio a stella e guarnite i vostri cupcake cioccolatosi. Decorate con zuccherini, biscottini e tutto ciò che la vostra fantasia suggerisce e gustateli subito!

A questo punto trasferite il frosting in un sac a poche dal beccuccio a stella e guarnite i vostri cupcake cioccolatosi. Decorate con zuccherini, biscottini e tutto ciò che la vostra fantasia suggerisce e gustateli subito!

Trucchi e consigli

Montate sempre bene le uova con lo zucchero per rendere i cupcake soffici e leggeri. Aggiungete il cacao setacciato insieme alla farina per evitare grumi ed unite le gocce di cioccolato solo alla fine: infarinatele leggermente così non affonderanno in cottura. Non aprite mai il forno prima dei 20 minuti, altrimenti si sgonfieranno. Per un tocco in più, aggiungete un cucchiaino di caffè espresso nell’impasto al posto della cannella: esalterà il sapore del cacao e li renderà irresistibili.
Preparate il frosting di Halloween lavorando bene burro e Philadelphia ed aggiungete il colorante poco alla volta fino alla tonalità desiderata: lasciatelo riposare in frigo per 15 minuti prima di usarlo e decorate solo quando i cupcake sono freddi.
Conservate i cupcake al cioccolato in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ermetico, tirandoli fuori un’ora prima di servirli. Se volete prepararli in anticipo, potete anche congelarli (senza frosting) e decorarli all’ultimo momento. Provate anche la variante ‘mostruosa’ con glassa viola o nera ed occhi di zucchero: farà impazzire tutti!