C’è sempre tempo per una torta di mele, questa si impasta in niente e viene morbidissima: butti in forno e via
La torta di mele è un grande classico, questa è veramente morbidissima e così veloce che la impasti ed è già in forno: non cambierai più la ricetta!
Il dolce del giorno di oggi è la torta di mele, quella tradizionale con tanta frutta ed un profumo che evoca i ricordi più belli dell’infanzia. Io la faccio tutte le volte che mi voglio un po’ coccolare e poi quando fa freddo è una medicina: ti solleva l’umore e ti dà quel senso di dolcezza che non stanca mai. In autunno la piazzo sempre come dolce della domenica, quanche volta la accompagno a qualche cucchiaiata abbondante di crema pasticciera o panna montata, i miei figli la amano anche con un velo di topping al cioccolato.
Eppure ti dico che è perfetta già da sola, con quel velo di caramello e cannella leggerissimo che si crea in superficie quando la cuoci e che la rende ancora più speciale. Sicuramente quando avrai fatto questa ricetta non la cambierai più, è semplicementeperfetta e poi è talmente veloce che si fa quasi ad occhi chiusi. Poi con il fatto che resta soffice soffice per tanti giorni, ti assicuri una colazione o una merenda sana e genuina per tutta la famiglia. Cosa si può volere di più?

Ingredienti
- 4 mele
- 20 grammi fecola di patate
- 200 grammi farina 00
- 160 grammi zucchero semolato
- 1 cucchiaini estratto di vaniglia
- 200 millilitri panna fresca liquida
- quanto basta cannella in polvere
- 1 bustine lievito in polvere per dolci
- 2 uova
- quanto basta zucchero di canna
- 60 millilitri olio di semi
Presentazione
Preparazione
Come fare C’è sempre tempo per una torta di mele, questa si impasta in niente e viene morbidissima: butti in forno e via
1
Iniziate montando le uova con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto gonfio e biancastro, raddoppiato di volume. Fatto ciò aggiungete un pizzico di cannella in polvere, un cucchiaino di estratto di vaniglia e proseguire a mescolare con le fruste elettriche.
Procedete aggiungendo anche la panna fresca liquida a temperatura ambiente: versatela a filo amalgamando continuamente ed alternandola all’olio di semi.

2
A parte setacciate insieme la farina, la fecola di patate ed il lievito per dolci. Incorporate gradualmente gli ingredienti secchi setacciati a quelli liquidi, procedendo un cucchiaio alla volta e sempre senza smettere di mescolare con le fruste in modo da evitare la formazione di grumi.
Fatto ciò imburrate ed infarinate bene uno stampo a cerniera del diametro di circa 22 centimetri e mettetelo da parte.

3
Lavate le mele, sbucciatele e tagliatele a fette non troppo sottili. Versate l’impasto nello stampo usando una spatola, quindi disponete la frutta a raggiera sulla torta.
In una ciotolina mescolate due cucchiai di zucchero di canna ed un cucchiaino di cannella in polvere: spolverizzate il mix sulle mele in modo da ricoprire tutta la superficie, quindi trasferite in forno.

4
Cuocete a 180 gradi per circa 45 minuti o quando uno stecchino di legno, infilato al centro, uscirà asciutto. Sfornatela e fatela raffreddare completamente, poi sformatela con delicatezza e servitela subito in tutta la su bontà!

Trucchi e consigli
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila