Se non hai mai provato il frico, ti svelo la ricetta originale friulana: vedi che ti svuotano i piatti
Il frico friulano fa innamorare al primo assaggio: prova la ricetta originale e vedi che ti mangi!
Il frico è una di quelle ricette che profumano di casa in montagna, semplici e ricche di sapore. Si dice che sia nato nel Friuli contadino, nelle cucina di una volta in cui non si sprecava nulla. Bastava qualche patata, un po’ di cipolla ed il formaggio che c’era in dispensa per creare un piatto unico, filante e dorato capace di sfamare tutta la famiglia.
La ricetta friulana del frico è facilissima, ti regala un piatto di una bontà assoluta
Oggi, il frico è molto più di una pietanza rustica: è un simbolo della tradizione friulana e della sua gastronomia tipica locale. E’ facilissimo da preparare e pure veloce, due qualità che lo rendono un piatto perfetto da proporre a cena come piatto unico o come secondo rustico, accompagnato magari da una fetta di polenta. È una ricetta che non passa mai di moda, perché rappresenta al meglio la filosofia della cucina friulana: pochi ingredienti, ma buoni e sinceri. Un piatto sicuramente da provare, gustoso come pochi!

Ingredienti
- 800 grammi patate a pasta gialla
- 250 grammi formaggio Montasio fresco
- 100 grammi formaggio Montasio stagionato
- 1 cipolla dorata
- 70 grammi burro
- quanto basta sale
- quanto basta pepe
Presentazione
Preparazione
Come fare Se non hai mai provato il frico, ti svelo la ricetta originale friulana: vedi che ti svuotano i piatti
1
Iniziate pelate e grattugiando le patate grossolanamente, poi affettate finemente la cipolla. Prendete una padella capiente antiaderente e versate il burro: posizionate sul fornello a fiamma dolce, aggiungete anche la cipolla e rosolatela fino a che diventa trasparente. Aggiungete le patate e cuocete a fuoco medio per circa 10 minuti mescolando spesso, fino a quando iniziano ad ammorbidirsi.
2
A questo punto unite tutto il formaggio Montasio tagliato a dadini o grattugiato, regolate di sale e pepe e mescolate bene per amalgamare il tutto. Pressate il composto nella padella per formare una sorta di frittata compatta, Coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per un quarto d’ora circa o finché il formaggio si scioglierà ed il fondo diventerà dorato.
3
Girate il frico aiutandovi con un piatto e cuocetelo anche dall’altro lato per altri 10 minuti, fino ad ottenere una crosticina croccante e dorata. Fatto ciò sarà pronto: servitelo subito ben caldo, tagliato a fette ed accompagnato da un po’ di polenta!
Trucchi e consigli
Per un frico davvero autentico, usate il Montasio DOP: la combinazione tra fresco e stagionato regala il contrasto ideale tra morbidezza e sapore deciso. Se volete un gusto più delicato, potete sostituire parte del Montasio con formaggi come Latteria o Asiago. Le patate migliori sono quelle a pasta gialla soda, che tengono bene la cottura senza disfarsi.
Per ottenere una crosticina perfetta, cuocete il frico a fuoco medio-basso senza fretta e giratelo solo quando il fondo si è ben dorato: se lo muovete troppo presto, rischierà di rompersi. Potete anche prepararlo in anticipo e scaldarlo in padella o in forno poco prima di servirlo anzi, il giorno dopo è ancora più buono perché i sapori si amalgamano meglio.
Se vi piace sperimentare, provate a personalizzarlo: aggiungete un po’ di speck a dadini, cipolla rossa al posto di quella bianca oppure un pizzico di noce moscata per un aroma più intenso. Ma ricordate, la magia del frico sta proprio nella semplicità della ricetta originale della tradizione regionale!
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila