Non è domenica senza gnocchi, questi li faccio alla boscaiola e non ce n’è per nessuno
Se non hai mai fatto gli gnocchi alla boscaiola, devi rimediare subito: questi sono così facili che li può fare perfino mio marito ad occhi chiusi!
Molti pensano che fare gli gnocchi sia complicato, con questa ricetta ti ricrederai: in 10 minuti li hai belli e finiti, pronti sulla tua tovaglia infarinata per essere tuffati nel condimento. Poichè siamo in autunno, ad ottobre che fai, non li metti insieme ai funghi? Per forza, così ho creato un abbinamento perfetto che li rende cremosi ed avvolgenti fino all’ultimo boccone.
C’è un dettaglio che non va trascurato, oltre alla bontà di questi gnocchi quello che conquista e che riempie la casa è il profumo che esce fuori quando li stai preparando. Una vera goduria che ti fa già gustare quello che stai per mettere nel piatto: un primo ricco, sfizioso, proprio come la tradizione dei pranzi della domenica in famiglia vuole. Non ci sono scuse quindi, devi solo metterti il grembiule e creare questo piatto strepitoso che ti farà scattare subito gli applausi generali!

Ingredienti
- 1 chili patate rosse
- 350 grammi farina 00
- quanto basta farina di semola rimacinata
- 600 millilitri besciamella
- 400 grammi funghi
- 500 grammi salsiccia
- 130 grammi parmigiano reggiano grattugiato
- 300 grammi mozzarella
- 100 millilitri vino bianco secco
- quanto basta olio extra vergine d'oliva
- quanto basta sale
- quanto basta pepe
Presentazione
Preparazione
Come fare Non è domenica senza gnocchi, questi li faccio alla boscaiola e non ce n’è per nessuno
1
Iniziate preparando gli gnocchi: lessate le patate fino a che saranno morbide, schiacciatele ancora tiepide e fatele raffreddare in un recipiente. Aggiungete sale e pepe, la farina e lavorate facendola assorbire gradualmente.
Una volta ottenuto un panetto morbido e lavorabile, create dei filoncini e tagliate dei pezzetti di circa un centimetro. Se volete rigateli con i rebbi di una forchetta oppure lasciateli così e metteteli da parte su una tovaglia di cotone cosparsa di farina di semola.

2
Fatto ciò passate al sugo: lessate i piselli fino a che saranno morbidi, scolateli e metteteli da parte. Pulite i funghi eliminando le impurità e tagliateli a pezzetti. In ultimo eliminate il budello dalla salsiccia e sgranate bene la carne.
Ora sminuzzate un po’ di cipolla, versatela in una pentola capiente insieme ad olio extra vergine d’oliva ed accendete a fuoco dolce lasciandola soffriggere. Aggiungete i piselli ed i funghi e lasciateli cuocere per 5 minuti con il coperchio.

3
Ora unite la carne della salsiccia ben sgranata e rosolatela insieme agli altri ingredienti. Sfumate con il vino bianco, lasciate lentamente evaporare la parte alcolica, quindi versate la passata di pomodoro e proseguite la cottura per 10 minuti, sempre con il coperchio leggermente aperto.
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per gli gnocchi e portate a bollore. Allo stesso tempo preparate la besciamella seguendo la nostra ricetta (se non l’avete già pronta).

4
Terminata la cottura del sugo che dovrà restare un po’ lento, spegnete e cuocete gli gnocchi: appena saliranno a galla prelevateli con una schiumarola e versateli nella casseruola con il condimento.
Aggiungete anche la besciamella, mescolate con delicatezza per evitare che si sfaldino e versateli in una teglia da forno, alternando con la mozzarella a pezzetti. Cospargete con il parmigiano reggiano grattugiato e cuocete a 200 gradi per circa 35/40 minuti o fino a che apparirà gratinata e dorata in superficie. Spegnete e servite subito!

Trucchi e consigli
Potete sostituire la salsiccia con lo speck a pezzetti e la mozzarella con la scamorza affumicata per un profumo ed un sapore più rustico e caratteristico. Potete utilizzare i piselli surgelati, il procedimento sarà lo stesso: non consigliamo invece di usare funghi surgelati perchè troppo ricchi d’acqua ed andrebbero a rovinare la consistenza finale. Diversamente potrete prima scongelarli a temperatura ambiente ed utilizzarli di conseguenza. Un’altra alternativa valida è l’utilizzo dei funghi secchi che però andranno reidratati: considerate quindi del tempo aggiuntivo per la preparazione del piatto.
Se non vi piace la besciamella confezionata, realizzatela seguendo la nostra ricetta facile, anche nella variante senza burro più leggera. Potete anche provare la nostra lasagna alla boscaiola, cremosa e saporita oppure completare il menù con un dolce goloso come la torta cacao e nocciole, perfetta per il periodo autunnale.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila