
Persone
2

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 2 persone
- 80 grammi di amaranto
- 100 grammi di patate lesse
- quanto basta di pepe nero
- quanto basta di sale
- 1 manciata di semi di girasole
- quanto basta di acqua
L’amaranto è un alimento altamente proteico, ideale per chi fa attività fisica e segue una dieta bilanciata; con questo fantastico semino dalla forma tonda, si possono preparare molti piatti tra cui un golosissimo hamburger di amaranto assolutamente gluten free e vegano. Un piatto sano e di facile realizzazione, adatto veramente a tutti quanti, comodo anche da tenere in freezer pronto al consumo. Mangiare sano e bilanciato, non è sinonimo di mangiar poco o male, questo piatto ne è la prova, infatti si può soddisfare il palato pur consumando cibi salutari. Ma vediamo insieme come preparare questo hamburger passo per passo.
Preparazione - Hamburger di amaranto
1. Sciacquate sotto abbandonate acqua corrente i semi di amaranto e posizionateli in una pentola, fatto ciò coprite i semi con il doppio del loro volume di acqua, accendete il fuoco e lasciate che si cuociano per almeno una ventina di minuti. Una volta pronti aggiungete il sale e lasciateli freddare, cosi potranno anche assorbire l’eventuale acqua di cottura rimasta.
2. In una ciotola schiacciate le patate lesse precedentemente pelate a cui unirete l’amaranto cotto freddo, amalgamate bene tutto e spolverizzate con abbondante pepe nero macinato.
3. Aggiungete i semi di girasole e lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto bene amalgamato ed omogeneo. Porzionate il composto in parti uguali.
5. Date alle porzioni di impasto la tipica forma tonda e schiacciata da hamburger, dopo di che scaldate una padella e cuoceteli per qualche minuto per lato, fino a che non si saranno bene sigillati e non si sarà formata una crosticina croccante e dorata, quindi serviteli caldi.
Ed ecco gli hamburger di amaranto pronti da gustare.
Trucchi e consigli
– Non avendo a disposizione dell’amaranto, potete realizzate questa ricetta anche con della quinoa.
– Se l’impasto dovesse risultare eccessivamente molle, aggiungete un po’ di farina di ceci o di fiocchi di patate.
– Potete cucinare gli hamburger di amaranto anche al forno, ungendo leggermente la teglia.
Provate anche l’hamburger di mais e pomodori secchi, l’hamburger di melenzane e l’hamburger di zucca.