La torta di mele della nonna quella vera, deve essere alta e soffice e la frutta va tagliata così
La vera torta di mele della nonna alta e soffice, quella che ne mangi una fetta e non basta mai si fa solo così: mai più frutta molliccia e impasto crudo!
La torta di mele della nonna è uno di quei dolci che sa conquistare tutti, grandi e piccini. Con il suo profumo inconfondibile e la consistenza soffice e alta che quasi si scioglie in bocca, si classifica sicuramente al primo posto tra i dolci da credenza della tradizione. È un dessert di stagione, perfetto da fare in autunno quando le mele sono al loro massimo sapore, ma in realtà è deliziosa in ogni periodo dell’anno se volete concedervi una coccola genuina.
Come servirla per apprezzarla al meglio: così sentirai tutto il gusto della vera torta di mele
Questa ricetta è una di quelle che ti fa sentire a casa: semplice, senza ingredienti strani, ma con un risultato davvero speciale. È ideale da servire appena tiepida, così da sentire tutto il profumo delle mele e della vaniglia oppure a colazione, accompagnata da una bella tazza di latte caldo o un caffè. Ti salva quando vuoi fare bella figura senza complicarti la vita, anche quando hai amici a cena e vuoi concludere condividendo con un buon dolce che sappia di casa senza troppe pretese. Ma attenzione, è una ricetta insidiosa, perché se non la fai proprio come vuole la tradizione potresti ritrovarti con un interno pastoso, poco arioso e la frutta troppo molliccia.
Quali mele scegliere?
Innanzitutto è fondamentale la scelta delle mele e poi a seconda del tipo di impasto, il taglio della frutta va fatto in un certo modo. Sembra banale, ma dopo aver provato questa ricetta capirai quanto quelle che hai provato finora siano state solo dei tentativi. Prima di provare la ricetta, dai un’occhiata al box ‘Trucchi e Consigli’ in basso per scoprire i migliori trucchetti e le alternative per un risultato extra goloso. Oggi ti faccio assaporare la vera torta di mele della nonna, quella alta almeno 10 centimetri e che si scioglie in bocca al primo morso, profumatissima e delicata: non posso più aspettare!

Ingredienti
- 3 mele
- 150 grammi farina 00
- 150 grammi zucchero semolato
- 50 grammi fecola di patate
- 100 millilitri olio di semi
- 100 millilitri latte
- 1 bustine lievito per dolci
- 1 pizzichi sale
- quanto basta cannella in polvere
- quanto basta zucchero a velo
Presentazione
Preparazione
Come fare La torta di mele della nonna quella vera, deve essere alta e soffice e la frutta va tagliata così
1
Iniziate lavando e sbucciando le mele: tagliatele a cubetti o fettine sottili e tenetene da parte alcune per la superficie. E’ fondamentale eseguire un taglio che sia regolare, quindi con pezzi tutti delle stesse dimensioni: solo in questo modo cuoceranno in modo uniforme e non faranno peso nell’impasto finendo tutti sul fondo. In una ciotola capiente, sbattete a lungo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso: dovrete avere un volume praticamente raddoppiato. Fatto ciò aggiungete a filo prima l’olio e poi il latte a temperatura ambiente, sempre continuando a mescolare.
2
Setacciate la farina insieme alla fecola, il lievito ed un pizzico di sale, poi incorporateli agli ingredienti liquidi con delicatezza, questa volta mescolando dal basso verso l’alto usando una spatola. Procedete poco alla volta, in modo da evitare la formazione di grumi: alla fine unite anche le mele a pezzetti, dopo averle infarinate o passate nello zucchero a velo amalgamando con cura per distribuirle uniformemente.
3
Versate il composto in una tortiera imburrata ed infarinata, disponete le fettine di mela sulla superficie e, se vi piace, spolverate con cannella. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40/45 minuti, facendo la prova stecchino: quando uscirà pulito, la vostra torta sarà pronta. Lasciate raffreddare leggermente, sformate e spolverate con zucchero a velo prima di servire: sentirete tutto il profumo genuino di un dolce di casa e di stagione, unico come pochi!
Trucchi e consigli
Per ottenere una torta alta e soffice, è importante montare bene le uova con lo zucchero: più aria incorporerete, più la torta crescerà in forno. Se preferite, potete sostituire parte della farina con farina integrale o d’avena, ottenendo una versione più rustica. L’uso della fecola aiuta a rendere la consistenza più morbida e leggera. Scegliete mele Renette per un gusto più dolce e quasi cremoso, le Granny Smith per un contrasto leggermente acidulo ed una consistenza più soda.
Per variare il gusto, potete aggiungere all’impasto scorza di limone o arancia grattugiata oppure sostituire l’olio con burro fuso per un sapore più ricco. Se amate le spezie, cannella, noce moscata o zenzero in polvere possono dare un tocco speciale.
La torta può essere accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o da una crema pasticciera per un dessert ancora più goloso. Se volete una versione senza lattosio, sostituite latte e burro con latte vegetale ed olio. Per una variante gluten free, scegliete una farina senza glutine bilanciata con fecola o amido.
Conservatela coperta a temperatura ambiente per un paio di giorni oppure in frigo fino a 4 giorni: potete anche congelarla a fette ben avvolte nelle bustine per alimenti, in modo da avere un dolce pronto all’occorrenza. Questa torta è perfetta per colazione, merenda o fine pasto e ti permette di portare in tavola un pezzo di tradizione con semplicità.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila