Lasagna ricotta spinaci e mozzarella ed è subito amore, l’abbinamento perfetto che non ti stanca mai
Metto insieme ricotta e spinaci in una lasagna pazzesca, a casa mia fanno la gara a chi deve prendersi l’ultima porzione: non resta mai un pezzetto!
L’ho fatta alla boscaiola, poi con il ragù alla bolognese, oggi tocca ad un abbinamento sempre perfetto e molto amato da grandi e piccoli. Ricotta e spinaci sono sempre un’ottima scelta, sia per variare rispetto alle solite versioni di pasta al forno, sia per gustare un po’ di verdure in modo sfizioso che non siano un contorno.
Lasagna ricotta spinaci e mozzarella, provala solo una volta e dimmi che non è un capolavoro
E’ anche l’occasione per realizzare un primo di stagione, visto che gli spinaci sono proprio tipici del periodo autunnale ed invernale, quindi si trovano freschi ed in grandi quantità. Ti dirò un’altra cosa, se non riesci a fare la spesa o a trovare gli spinaci freschi, questa lasagna viene benissimo anche se usi quelli surgelati e non cambierà neppure la tempistica per preparare il piatto che sarà sempre la stessa. Insomma credo ormai di averti abbastanza convinto e se davvero vuoi un piatto che sia genuino e diverso dal solito, prova subito questa ricetta e preparati a stupire tutti!

Ingredienti
- 700 grammi sfoglia per lasagna
- 500 grammi ricotta fresca
- 400 grammi spinaci freschi puliti
- 1 litri latte
- 100 grammi farina 00
- 100 grammi burro
- 1 pizzichi noce moscata
- 200 grammi mozzarella
- 130 grammi parmigiano reggiano grattugiato
- 1 spicchi d'aglio
- quanto basta sale
- quanto basta pepe
- quanto basta Olio extra vergine d'oliva
Presentazione
Preparazione
Come fare Lasagna ricotta spinaci e mozzarella ed è subito amore, l’abbinamento perfetto che non ti stanca mai
1
Iniziate lavando bene gli spinaci e scolandoli, quindi lessateli 2/3 minuti in acqua salata bollente. Se usate quelli surgelati, procedete allo stesso modo. Una volta sbollentati leggermente, spegnete e scolateli quindi metteteli un attimo da parte. Prendete una casseruola, versate olio extra vergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio schiacciato: fate soffriggere fino a che sarà dorato. Aggiungete gli spinaci, regolate di sale e saltateli brevemente in modo che prendano sapore, poi spegnete e metteteli da parte.
2
Fatto ciò preparate la ricotta: setacciatela in modo da renderla ben cremosa e conditela con sale e pepe e mescolate ottenendo un composto morbido. A questo punto procedete con la besciamella: mettete sul fuoco un pentolino e fate sciogliere il burro, poi unite la farina e cuocetela mescolando velocemente con la frusta fino a che sarà dorata. Unite a filo il latte sempre mescolando, regolate di sale e pepe, aggiungete la noce moscata e proseguite la cottura senza smettere di amalgamare con la frusta fino a raggiungere una consistenza fluida.
3
Fatto ciò componete la vostra lasagna: distribuite un po’ di besciamella sul fondo di una teglia, distribuite il primo strato di sfoglia, poi proseguite con abbondante ricotta e spinaci. Aggiungete anche la mozzarella tagliata a pezzetti e la besciamella e proseguite in questo modo fino a terminare con besciamella, mozzarella ed un’abbondante spolverata di parmigiano reggiano grattugiato. Cuocete a 200 gradi per circa 35/40 minuti o fino a che apparirà ben gratinata in superficie: estraetela dal forno e servitela subito!
Trucchi e consigli
Per elevare la vostra lasagna ad un livello superiore proprio come quelle della nonna, fate tesoro di questi consigli pratici ed autorevoli, da veri chef esperti. Innanzitutto per garantire una cremosità impeccabile e scongiurare un risultato acquoso, agite con esperienza: dopo aver lessato gli spinaci, strizzateli bene eliminando ogni residuo liquido e lasciate la ricotta a scolare in un colino per almeno mezz’ora, così da eliminare il siero in eccesso che diluirebbe il vostro ripieno. Preparate una besciamella dalla consistenza ideale: densa quanto basta per non colare, ma sufficientemente fluida per avvolgere ogni strato e considerate l’aggiunta di un cucchiaio di mascarpone alla ricotta per un tocco più vellutato.
Siate generosi con la noce moscata sia nel ripieno di ricotta e spinaci sia nella besciamella: ne esalterà il gusto. Per una consistenza ed una presentazione di massima affidabilità, scegliete sfoglie di pasta fresca all’uovo sottili che si integreranno armoniosamente senza appesantire il piatto. Distribuite la besciamella quando è ancora tiepida, favorendo un condimento uniforme e senza grumi. Il nostro consiglio finale è quello di lasciare riposare la lasagna per almeno 10-15 minuti dopo averla tolta dal forno: questo passaggio è fondamentale per garantire una cremosità perfetta al taglio. Se desiderate delle varianti, aggiungete della provola affumicata a cubetti per un gusto più deciso o spolverate pangrattato sulla superficie negli ultimi minuti di cottura per una crosticina extra croccante.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila