Omelette soffice e perfetta al primo colpo: con il trucco dei 5 secondi ci riescono pure i bambini

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

L’omelette perfetta è facilissima da fare, mica serve essere uno chef: basta un solo passaggio ed il gioco è fatto, ti svolto pranzo e cena!

L’omelette è uno di quei piatti semplici che sanno conquistare chiunque: veloce, versatile e deliziosa, perfetta sia a colazione oppure ideale per un pranzo o una cena leggera. La bellezza di questa ricetta sta proprio nella sua semplicità e poi è ideale in tutte le stagioni, perché puoi modificarla in base a ciò che hai in frigo. In primavera o estate puoi aggiungere erbe fresche come prezzemolo, basilico o erba cipollina. In autunno e inverno, invece, puoi arricchirla con verdure saltate come zucchine, funghi o spinaci, creando un piatto caldo, cremoso e pieno di gusto.

Con il trucco dei 5 secondi ho svoltato: ora ho l’omelette perfetta

È un modo semplice e veloce per mangiare le verdure anche se non sei un appassionato, soprattutto se hai bambini capricciosi che non le amano molto.
La soddisfazione più grande arriva quando la omelette esce dalla padella soffice, leggermente dorata all’esterno e cremosa all’interno, pronta per essere farcita come preferisci. Puoi usare formaggi, salumi, verdure o anche lasciarla semplice con un filo d’olio ed un pizzico di sale. La chiave è dosare bene gli ingredienti e cuocerla lentamente, così non rischi di bruciarla: seguendo questi passaggi, riuscirai a preparare una omelette che sembra uscita da un ristorante stellato ed invece l’hai fatta a casa tua in pochissimi minuti.

omelette perfetta trucco 5 secondi ricette.com

Ingredienti

  • 8 uova
  • 100 millilitri latte
  • 60 grammi formaggio grattugiato (parmigiano o groviera)
  • 50 grammi burro
  • quanto basta erbe aromatiche (prezzemolo, erba cipollina, timo)
  • quanto basta sale
  • quanto basta pepe

Presentazione

tempo di realizzazione 5 min

tempo di cottura 8 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Omelette soffice e perfetta al primo colpo: con il trucco dei 5 secondi ci riescono pure i bambini

1

In una ciotola capiente sbattete le uova insieme al latte, formaggio grattugiato, un pizzico di sale e pepe fino ad ottenere un composto omogeneo e leggermente spumoso. Scaldate una padella antiaderente con il burro a fuoco basso, facendo attenzione a non farlo scurire o bruciare: versate quindi il composto nella padella e lasciate cuocere senza mescolare per 2/3 minuti, fino a quando i bordi iniziano a rapprendersi.

In una ciotola capiente sbattete le uova insieme al latte, formaggio grattugiato, un pizzico di sale e pepe fino ad ottenere un composto omogeneo e leggermente spumoso. Scaldate una padella antiaderente con il burro a fuoco basso, facendo attenzione a non farlo scurire o bruciare: versate quindi il composto nella padella e lasciate cuocere senza mescolare per 2/3 minuti, fino a quando i bordi iniziano a rapprendersi.

2

Con una spatola, sollevate delicatamente i bordi della omelette ed inclinate la padella per far scorrere il composto ancora liquido verso i bordi. Quando la parte superiore sarà quasi rappresa ma ancora leggermente morbida, aggiungete eventuali farciture come verdure saltate, formaggi o salumi. Ed ora il trucco della nonna: una volta inserito il ripieno desiderato, contate appena 5 secondi e piegate la omelette a metà oppure arrotolatela delicatamente.

 

Con una spatola, sollevate delicatamente i bordi della omelette ed inclinate la padella per far scorrere il composto ancora liquido verso i bordi. Quando la parte superiore sarà quasi rappresa ma ancora leggermente morbida, aggiungete eventuali farciture come verdure saltate, formaggi o salumi. Ed ora il trucco della nonna: una volta inserito il ripieno desiderato, contate appena 5 secondi e piegate la omelette a metà oppure arrotolatela delicatamente. 

3

Il cuore resterà morbido e quasi cremoso, cuocendosi con il calore prodotto all’interno. Lasciate cuocere per un altro minuto, giusto il tempo che il formaggio si sciolga e spegnete. Servitela calda, decorando con erbe fresche a piacere e servitela subito in tavola in modo da poterla assaporare in tutta la sua cremosità e bontà!

Il cuore resterà morbido e quasi cremoso, cuocendosi con il calore prodotto all’interno. Lasciate cuocere per un altro minuto, giusto il tempo che il formaggio si sciolga e spegnete. Servitela calda, decorando con erbe fresche a piacere e servitela subito in tavola in modo da poterla assaporare in tutta la sua cremosità e bontà!

Trucchi e consigli

Per ottenere un’omelette perfetta, la chiave è la temperatura: non troppo alta, altrimenti cuoce troppo velocemente e diventa secca. Non troppo bassa, altrimenti rischia di rimanere cruda. Sbattete bene le uova, così ingloberete aria ed otterrete una consistenza bella soffice. Potete usare la panna fresca liquida del banco frigorifero invece del latte per una omelette più cremosa, ma potete anche farla solo con uova per una versione più leggera.

Le varianti sono infinite: potete aggiungere verdure cotte come spinaci, zucchine, funghi, oppure salumi e formaggi. Provate anche versioni aromatizzate con erbe fresche o spezie come paprika o noce moscata. Per farcirla senza rovinarla, aggiungete ingredienti già cotti o ben sgocciolati, evitando alimenti troppo umidi. E se vi avanza, potete anche tagliarla a fette e usarla come ripieno di panini. Servitela subito per mantenere la morbidezza, oppure copritela leggermente con carta alluminio per pochi minuti. Con questi accorgimenti, la vostra omelette sarà sempre soffice, cremosa e saporita.