Pan dei Morti fatto in casa, la vera ricetta della nonna: 3 volte più buono di quello comprato

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Il Pan dei Morti fatto in casa è un’altra cosa, non lo compro più: mi resta fresco molto di più ed è tre volte più goloso, non farti sfuggire la ricetta!

C’è un profumo che ogni anno annuncia l’arrivo di Ognissanti ed è quello del Pan dei Morti, dolce tipico lombardo che da generazioni scalda le case ed i cuori in questa festività. Se anche tu ami le ricette della tradizione, quelle che raccontano delle nonne, stufe accese e biscotti su grandi vassoi pronti ad essere ‘rubati’ allora questa è la ricetta che devi provare. Ti assicuro che non serve essere particolarmente bravi: con pochi passaggi ed ingredienti semplici potrai preparare dei dolcetti tipici di Ognissanti profumatissimi e dal gusto antico.

Il Pan dei Morti fatto in casa ha un altro vantaggio: si conserva a lungo fresco e goloso come appena preparato, anzi migliora col passare dei giorni. Perfetto per accompagnare un caffè dopo pranzo o da sgranocchiare durante una serata d’autunno, quando fuori piove e dentro casa si diffonde il profumo di mandorle, nocciole e cacao.

È una ricetta autentica, antica e piena di significato: nasce come modo per onorare i defunti, condividendo con loro il pane dei vivi. Oggi è diventato un dolce simbolo di memoria e famiglia, che ci ricorda che anche nelle giornate più malinconiche può esserci dolcezza. Quindi prepara il grembiule, accendi il forno e lasciati guidare: in poche mosse potrai portare in tavola il vero Pan dei Morti della tradizione lombarda, fragrante, speziato ed irresistibilmente buono da gustare in famiglia o da regalare alle persone che ti sono care.

pan dei morti fatto in casa ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 10 min

tempo di cottura 25 min

Ingredienti, numero di persone 8 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Pan dei Morti fatto in casa, la vera ricetta della nonna: 3 volte più buono di quello comprato

1

Iniziate mettendo in ammollo l’uvetta nel vin santo in modo che possa reidratarsi. Intanto versate nel mixer i biscotti secchi, gli amaretti ed i savoiardi: azionate a più riprese fino ad ottenere una polvere fine e trasferitela in una ciotola capiente.

Tritate le mandorle e le nocciole fino a ridurle in farina ed unitele al composto di biscotti, quindi frullate anche i fichi secchi ed aggiungeteli al resto degli ingredienti.

 

Iniziate mettendo in ammollo l’uvetta nel vin santo in modo che possa reidratarsi. Intanto versate nel mixer i biscotti secchi, gli amaretti ed i savoiardi: azionate a più riprese fino ad ottenere una polvere fine e trasferitela in una ciotola capiente.Tritate le mandorle e le nocciole fino a ridurle in farina ed unitele al composto di biscotti, quindi frullate anche i fichi secchi ed aggiungeteli al resto degli ingredienti. 

2

Incorporate lo zucchero, la farina, il cacao, la cannella ed un pizzico di noce moscata grattugiata. Scolate e strizzate bene l’uvetta, poi unitela insieme al vin santo, al lievito ed agli albumi leggermente montati nella ciotola.

Amalgamate con le mani fino ad ottenere una massa omogenea e corposa, poi trasferitela su una spianatoia leggermente infarinata, compattate e formate un panetto. Tagliate a fette di circa 100 grammi ciascuna e modellatele in dolcetti ovali, spessi circa un centimetro e lunghi 12 centimetri.

Incorporate lo zucchero, la farina, il cacao, la cannella ed un pizzico di noce moscata grattugiata. Scolate e strizzate bene l’uvetta, poi unitela insieme al vin santo, al lievito ed agli albumi leggermente montati nella ciotola.Amalgamate con le mani fino ad ottenere una massa omogenea e corposa, poi trasferitela su una spianatoia leggermente infarinata, compattate e formate un panetto. Tagliate a fette di circa 100 grammi ciascuna e modellatele in dolcetti ovali, spessi circa un centimetro e lunghi 12 centimetri.

3

Disponete i biscotti su una teglia rivestita di carta forno ben distanziati e cuoceteli a 180 gradi per 25 minuti. Una volta pronti, spolverizzateli con zucchero a velo e lasciateli riposare almeno due giorni: solo così diventeranno morbidi, aromatici e perfetti.

Disponete i biscotti su una teglia rivestita di carta forno ben distanziati e cuoceteli a 180 gradi per 25 minuti. Una volta pronti, spolverizzateli con zucchero a velo e lasciateli riposare almeno due giorni: solo così diventeranno morbidi, aromatici e perfetti.

Trucchi e consigli

Il Pan dei Morti non va mai assaggiato appena sfornato: dopo due giorni, i sapori di cacao, vino e spezie si fondono perfettamente e la consistenza diventa più umida. Regolatevi con questa tempistica e preparateli in anticipo per averli perfetti ad Ognissanti.

Non esagerate con la cannella o la noce moscata, bastano piccole dosi per ottenere il profumo tradizionale: se volete, potete aggiungere un cucchiaio di miele o di marmellata d’arance per una versione più golosa. Se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungete un goccio di vin santo o qualche cucchiaio d’acqua tiepida. Monitorate la cottura e regolatevi secondo la potenza del vostro forno: non cuoceteli troppo o diventeranno duri.

Se volete una versione più delicata, sostituite il vin santo con latte o succo d’uva: il gusto finale resterà praticamente uguale. Per una consistenza più rustica, tritate grossolanamente mandorle e nocciole e non finemente come previsto dalla ricetta originale. Per conservarli al meglio chiudeteli in una scatola di latta o in un barattolo ermetico: resteranno perfetti anche per due settimane.