Panini bagel fatti in casa: la ricetta facile passo dopo passo per averli uguali alle bakery americane

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Così facili che non sembra vero, ti passo la ricetta dei panini bagel fatti in casa: con il segreto delle bakery americane ovviamente!

La prima volta che ho provato a fare i bagel in casa pensavo fosse una missione impossibile, tutte le ricette che trovavo online sembravano complicatissime, con tempi assurdi e mille passaggi. Poi ho capito che in realtà bastava semplificare un po’ e da quel giorno preparo i miei bagel ogni settimana. Ti assicuro che con questa ricetta vengono soffici e leggermente dorati, proprio come quelli che trovi nelle bakery americane, ma con un gusto più genuino.

Li puoi preparare anche in anticipo: una volta freddi, si conservano benissimo per giorni, perfetti per colazioni, merende o pranzi veloci. Io li tengo in freezer e ne scongelo uno alla volta, giusto il tempo di tostarlo e spalmarci sopra quello che mi va: burro e marmellata, avocado e uova o un semplice formaggio cremoso.

Questa versione è più facile e veloce rispetto a tante altre in rete: niente ingredienti strani, solo farina, lievito e un po’ di miele per quella crosticina lucida che li rende irresistibili. Se non li hai mai fatti, fidati: questa è la ricetta giusta per cominciare!

panini bagel fatti in casa ricetta facilissima ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 190 min

tempo di cottura 25 min

Ingredienti, numero di persone 8 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Panini bagel fatti in casa: la ricetta facile passo dopo passo per averli uguali alle bakery americane

1

Iniziate la ricetta sciogliendo il lievito di birra fresco in acqua tiepida insieme a metà dello zucchero e mescolate bene fino a completo scioglimento.

Versate nella ciotola della planetaria le due farine e lo zucchero rimasto ed aggiungete lentamente l’acqua con il lievito, impastando a velocità bassa. Unite il sale e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio, elastico e compatto.

Iniziate la ricetta sciogliendo il lievito di birra fresco in acqua tiepida insieme a metà dello zucchero e mescolate bene fino a completo scioglimento. Versate nella ciotola della planetaria le due farine e lo zucchero rimasto ed aggiungete lentamente l’acqua con il lievito, impastando a velocità bassa. Unite il sale e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio, elastico e compatto.

2

Trasferite l’impasto su un piano leggermente infarinato, lavoratelo qualche minuto e formate un panetto: mettetelo in una ciotola coperta con pellicola e lasciatelo lievitare fino al raddoppio, ci vorranno circa 2 ore.

Trascorso il tempo necessario, rovesciate l’impasto sul piano di lavoro e dividetelo in pezzi da circa 100 grammi ciascuno. Lavorateli con le mani fino ad ottenere delle palline lisce, sistematele su una teglia coperta con un canovaccio umido e fatele riposare ancora per un’ora.

 

Trasferite l’impasto su un piano leggermente infarinato, lavoratelo qualche minuto e formate un panetto: mettetelo in una ciotola coperta con pellicola e lasciatelo lievitare fino al raddoppio, ci vorranno circa 2 ore.Trascorso il tempo necessario, rovesciate l’impasto sul piano di lavoro e dividetelo in pezzi da circa 100 grammi ciascuno. Lavorateli con le mani fino ad ottenere delle palline lisce, sistematele su una teglia coperta con un canovaccio umido e fatele riposare ancora per un’ora. 

3

Quando saranno gonfie, praticate un foro al centro di ogni pallina ed allargatelo delicatamente con le dita per dare la forma classica dei bagel: disponeteli su una teglia foderata di carta forno lasciando un po’ di spazio tra l’uno e l’altro, poi ritagliate intorno ad ogni bagel per facilitarne la cottura in acqua.

Portate ad ebollizione una pentola capiente con acqua, miele ed un filo d’olio, quindi immergete due o tre bagel alla volta, cuocendoli circa 2 minuti per lato. Prelevateli con una schiumarola e sistemateli su una teglia rivestita di carta forno, procedendo piuttosto velocemente per evitare che si asciughino troppo.

Quando saranno gonfie, praticate un foro al centro di ogni pallina ed allargatelo delicatamente con le dita per dare la forma classica dei bagel: disponeteli su una teglia foderata di carta forno lasciando un po’ di spazio tra l’uno e l’altro, poi ritagliate intorno ad ogni bagel per facilitarne la cottura in acqua.Portate ad ebollizione una pentola capiente con acqua, miele ed un filo d’olio, quindi immergete due o tre bagel alla volta, cuocendoli circa 2 minuti per lato. Prelevateli con una schiumarola e sistemateli su una teglia rivestita di carta forno, procedendo piuttosto velocemente per evitare che si asciughino troppo.

4

Spolverizzate subito i bagel con i semi oppure lasciateli al naturale e cuoceteli in forno statico preriscaldato a 220 gradi per circa 20-25 minuti, finché saranno gonfi e dorati.

Sfornateli e fateli raffreddare su una gratella. Poi tagliateli e farciteli come preferite dolci o salati, sono sempre una meraviglia!

Spolverizzate subito i bagel con i semi oppure lasciateli al naturale e cuoceteli in forno statico preriscaldato a 220 gradi per circa 20-25 minuti, finché saranno gonfi e dorati. Sfornateli e fateli raffreddare su una gratella. Poi tagliateli e farciteli come preferite dolci o salati, sono sempre una meraviglia!

Trucchi e consigli

La Manitoba dona struttura e sofficità, ma se non la trovate potete sostituirla con farina zero. L’acqua dovrà essere appena tiepida al tatto, perché se troppo calda rischiate di ‘uccidere’ il lievito. Bollitura veloce, ma essenziale: non saltate questo passaggio, è il trucco per ottenere la crosta liscia e dorata tipica dei bagel. Aggiungete sempre miele o zucchero nell’acqua per il colore e la lucentezza.

Per quanto riguarda la guarnizione, sperimentate! Sesamo, papavero, fiocchi di sale, cipolla secca o semi di lino: ogni versione ha la sua personalità. Una volta freddi, chiudeteli in un sacchetto di plastica o contenitore ermetico: restano soffici per 3-4 giorni. Potete congelarli subito dopo la cottura, Basterà scaldarli per 5 minuti nel forno o nel tostapane per farli tornare come appena sfornati.