Pasta e ceci cremosa, la ricetta originale napoletana con l’ingrediente dimenticato che fa la differenza

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

La pasta e ceci cremosa è una vera bontà, ma per farla come vuole la tradizione occorre un ingrediente speciale che molti non conoscono.

Quando arriva l’autunno le paste con i legumi diventano il piatto immancabile della settimana, perchè sono buone e genuine e soprattutto fanno bene alla salute. Diciamo che sono tra i piatti caldi più apprezzati e gustosi, in particolare se realizzati con le ricette vere della tradizione, proprio come quella che ti propongo oggi.

Oggi facciamo insieme la pasta e ceci, quella avvolgente e cremosa, saporita con pochissimi ingredienti proprio come la fanno le nonne napoletane. Una preparazione facile ed alla portata di tutti, bastano pochi ingredienti ed ecco il gusto sano ed autentico della tradizione sulla tua tavola, pronto a conquistare grandi e piccoli. Ti basterà provare la pasta e ceci cremosa napoletana la prima volta e vedrai che diventerà il tuo comfort food per eccellenza in questa stagione fredda!

pasta e ceci cremosa napoletana ricetta originale ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 20 min

tempo di cottura 60 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Pasta e ceci cremosa, la ricetta originale napoletana con l’ingrediente dimenticato che fa la differenza

1

Iniziate mettendo in ammollo i ceci secchi per 12 ore, insieme ad un pizzico di bicarbonato. Se non li avete e volete velocizzare potete usare anche i ceci precotti, sgocciolandoli bene dalla loro acqua di conservazione. Eseguito questo passaggio prendete una casseruola capiente e versate abbondante olio extra vergine d’oliva, l’aglio pelato e schiacciato ed i filetti di acciuga sgocciolati.

Iniziate mettendo in ammollo i ceci secchi per 12 ore, insieme ad un pizzico di bicarbonato. Se non li avete e volete velocizzare potete usare anche i ceci precotti, sgocciolandoli bene dalla loro acqua di conservazione. Eseguito questo passaggio prendete una casseruola capiente e versate abbondante olio extra vergine d’oliva, l’aglio pelato e schiacciato ed i filetti di acciuga sgocciolati.

2

Accendete a fuoco dolce e fate soffriggere, mescolando spesso in modo che l’acciuga si sciolga completamente e schiacciando leggermente l’aglio perchè rilasci il suo aroma. Fatto ciò, quando l’aglio sarà dorato toglietelo ed aggiungete i ceci: mescolate per un paio di minuti a fuoco dolce ed aggiungete un mestolo di brodo caldo in modo da ricoprirli. Iniziate così la cottura, mettete il coperchio lasciandolo leggermente aperto e proseguite per un’ora circa.

Accendete a fuoco dolce e fate soffriggere, mescolando spesso in modo che l’acciuga si sciolga completamente e schiacciando leggermente l’aglio perchè rilasci il suo aroma. Fatto ciò, quando l’aglio sarà dorato toglietelo ed aggiungete i ceci: mescolate per un paio di minuti a fuoco dolce ed aggiungete un mestolo di brodo caldo in modo da ricoprirli. Iniziate così la cottura, mettete il coperchio lasciandolo leggermente aperto e proseguite per un’ora circa.

3

I ceci dovranno essere morbidi, mantenendo la loro consistenza: monitorate la cottura ed aggiungete altro brodo caldo quando il precedente sarà assorbito. Trascorso il tempo necessario regolate di sale ed unite un po’ di prezzemolo fresco: mescolate bene e con un mixer ad immersione frullate parzialmente i ceci. Fatto ciò aggiungete la pasta direttamente nel condimento, se necessario versate ancora brodo caldo fino ad ultimare la cottura.

I ceci dovranno essere morbidi, mantenendo la loro consistenza: monitorate la cottura ed aggiungete altro brodo caldo quando il precedente sarà assorbito. Trascorso il tempo necessario regolate di sale ed unite un po’ di prezzemolo fresco: mescolate bene e con un mixer ad immersione frullate parzialmente i ceci. Fatto ciò aggiungete la pasta direttamente nel condimento, se necessario versate ancora brodo caldo fino ad ultimare la cottura.

4

Mescolate continuamente in questa fase della cottura e tenete la fiamma al minimo per evitare che la pasta si attacchi al fondo o si bruci. In questo modo otterrete quella consistenza cremosa al punto giusto tipica della pasta e ceci napoletana della tradizione antica: una vera bontà da non perdere!

Mescolate continuamente in questa fase della cottura e tenete la fiamma al minimo per evitare che la pasta si attacchi al fondo o si bruci. In questo modo otterrete quella consistenza cremosa al punto giusto tipica della pasta e ceci napoletana della tradizione antica: una vera bontà da non perdere!

Trucchi e consigli

Per ottenere una pasta e ceci cremosa come quella della tradizione napoletana, non basta solo seguire la ricetta: ci vogliono piccoli accorgimenti che fanno davvero la differenza. Prima di tutto, se avete tempo, usate ceci secchi e lasciateli in ammollo per almeno 12 ore con un pizzico di bicarbonato: la consistenza sarà molto più tenera ed il sapore più autentico. Se invece usate quelli già lessati, sciacquateli bene e cuoceteli qualche minuto in un soffritto di aglio e rosmarino per insaporirli.

Il segreto della cremosità sta tutto nella mantecatura e nella cottura diretta della pasta nel brodo dei ceci. Non lessatela mai a parte: aggiungetela direttamente al tegame con i legumi e portatela a cottura aggiungendo acqua calda o brodo poco alla volta, proprio come si fa con un risotto. In questo modo l’amido della pasta si unirà alla purea dei ceci creando quella cremina irresistibile. A Napoli si usa spesso rompere una parte dei ceci con il mestolo o frullarli leggermente, lasciando il resto intero per un gioco di consistenze. E non dimenticate un filo d’olio extravergine a crudo, una macinata di pepe nero e per i più tradizionalisti un pezzetto di acciuga nel soffritto iniziale: si scioglierà e darà un sapore unico, quello di una vera pasta e ceci come una volta.