
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 4 Patate
- 320 grammi di Ditalini
- 160 grammi di Pancetta
- 1 Cipolla
- 2 Gambi di sedano
- 1 Carota
- 1 manciata di Rosmarino
- quanto basta di Olio extravergine di oliva
- quanto basta di Sale
- quanto basta di Pepe
- quanto basta di Parmigiano Reggiano
La pasta con le patate è un altro di quei piatti tipicamente invernali, che fonde le sue radici nell’antica tradizione italiana. È un piatto semplice della cucina rustica, uno di quei comfort food di cui a volte non si può proprio fare a meno, facile da preparare e adatto alla dieta di uno sportivo, ovviamente in piccole dosi poiché ricco di carboidrati. Essenziale per questa ricetta utilizzare delle patate che non siano troppo farinose, altrimenti rischiano di sfaldarsi completamente durante la cottura. Seguendo le ricette tradizionali, si aggiunge anche un po’ di pancetta per arricchirne il gusto.
Preparazione - Pasta e patate
1. Preparate il brodo mettendo in una pentola capiente mezza cipolla, una carota pelata e lavata, un gambo di sedano lavato e pulito dai filamenti e un rametto di rosmarino. Portate il tutto ad ebollizione e lasciate sobbollire per almeno 10 minuti. Tagliate a cubetti l’altra metà della cipolla e l’altro gambo di sedano, soffriggete il tutto dolcemente con un filo d’olio insieme ad un rametto di rosmarino.
2. Aggiungete al soffritto la pancetta a cubetti e fate rosolare per qualche minuto. Pelate, lavate e tagliate a cubetti le patate ed aggiungetele nella pentola con un pizzico di sale, mescolate bene e cucinate con un po’ di brodo.
3. Quando le patate saranno cotte aggiungete la pasta e cucinatela con il brodo. Spegnete il fuoco quando la pasta è ancora al dente, servite con un filo d’olio, un po’ di parmigiano e un po’ di rosmarino.
Ed ecco una foto del piatto finito:
Trucchi e consigli
– Se avanza del brodo sistematelo in un contenitore di plastica e congelatelo per la prossima ricetta.
– Quando preparate le patate mettetele in una ciotola con acqua fredda per evitare che anneriscano.
– Terminata la cottura della pasta lasciate la pentola col coperchio chiuso per qualche minuto per far insaporire ancora di più.