Pasta patate e provola ricetta originale napoletana

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

La pasta patate e provola o la fai con la ricetta originale napoletana o lascia stare, solo così avrà quella cremosità e quel sapore ricco che la rende unica e caratteristica!

Mia nonna aveva una sola ricetta ed è l’unica che tramandiamo di generazione in generazione perchè è veramente infallibile, a prova di imbranati ed è anche quella che ho passato a tutte le amiche in vacanza, proprio per far assaporare anche a chi non è napoletano la bontà assoluta di questo piatto della tradizione.

Gli ingredienti sono pochi, ma non vanno mai cambiati, perchè è la loro perfetta combinazione che crea quell’equilibrio che rende famosa la pasta e patate in tutto il mondo. Vediamo subito come realizzarla e cosa comprare per rendere speciale il pranzo della settimana con un piatto che profuma di casa e genuinità.

pasta patate provola ricetta originale napoletana ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 10 min

tempo di cottura 60 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Pasta patate e provola ricetta originale napoletana

1

Iniziate lavando e sbucciando le patate: tagliatele a cubetti abbastanza piccoli e mettetele da parte. Pelate la carota e la cipolla, tritatele finemente insieme ad una costa di sedano e versate tutto in una casseruola capiente dai bordi alti.

Fateli soffriggere a fuoco dolce in olio extra vergine d’oliva insieme alla cotenna di maiale tagliata a pezzetti, mescolando bene in modo da far insaporire.

Iniziate lavando e sbucciando le patate: tagliatele a cubetti abbastanza piccoli e mettetele da parte. Pelate la carota e la cipolla, tritatele finemente insieme ad una costa di sedano e versate tutto in una casseruola capiente dai bordi alti.Fateli soffriggere a fuoco dolce in olio extra vergine d’oliva insieme alla cotenna di maiale tagliata a pezzetti, mescolando bene in modo da far insaporire.

2

Aggiungete le patate e stufatele brevemente lasciando che i sapori si mescolino bene.

Versate abbastanza acqua da ricoprirle, coprite lasciando uno spiraglio aperto e proseguite la cottura per circa un’ora. Tenete sempre la fiamma bassa e mescolate di tanto in tanto per evitare che si attacchino sul fondo.

Aggiungete le patate e stufatele brevemente lasciando che i sapori si mescolino bene.Versate abbastanza acqua da ricoprirle, coprite lasciando uno spiraglio aperto e proseguite la cottura per circa un’ora. Tenete sempre la fiamma bassa e mescolate di tanto in tanto per evitare che si attacchino sul fondo.

3

Monitorate la cottura e se necessario, aggiungete altra acqua solo se la precedente sia stata assorbita. Trascorso il tempo necessario, togliete il coperchio e vedrete che le patate si saranno sfaldate raggiungendo una consistenza cremosa.

Aggiungete ora le croste di parmigiano a pezzetti, regolate di sale e versate la pasta direttamente nel condimento. Mescolate continuamente ed aggiungete pochissima acqua solo se dovesse servire. Proseguite fino a che la pasta sarà pronta, quindi spegnete, aggiungete la provola a pezzetti ed ultimate con un’abbondante spolverata di parmigiano reggiano grattugiato e pepe, se vi piace. Mantecate e servite subito calda e filante!

Monitorate la cottura e se necessario, aggiungete altra acqua solo se la precedente sia stata assorbita. Trascorso il tempo necessario, togliete il coperchio e vedrete che le patate si saranno sfaldate raggiungendo una consistenza cremosa. Aggiungete ora le croste di parmigiano a pezzetti, regolate di sale e versate la pasta direttamente nel condimento. Mescolate continuamente ed aggiungete pochissima acqua solo se dovesse servire. Proseguite fino a che la pasta sarà pronta, quindi spegnete, aggiungete la provola a pezzetti ed ultimate con un’abbondante spolverata di parmigiano reggiano grattugiato e pepe, se vi piace. Mantecate e servite subito calda e filante!

Trucchi e consigli

Usate le patate a pasta gialla, daranno una consistenza più cremosa ed avvolgente. Se non avete a disposizione la cotenna di maiale, potete utilizzare del guanciale a pezzetti oppure potete far sciogliere circa 50 grammi di lardo come base per il soffritto.