Peperonata ricetta originale, la versione alla napoletana che batte tutte le altre

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Ti faccio fare la ricetta originale della peperonata alla napoletana, proprio come la faceva la nonna: usiamo solo una padella ed il risultato è pazzesco!

Hai presente quei piatti che profumano di casa e che appena ne senti il profumo, ti riportano indietro nel tempo? La peperonata alla napoletana è proprio così: un classico intramontabile, semplice da preparare ma capace di riempire la cucina di un profumo irresistibile. È la versione autentica, quella delle nonne di una volta fatta tutta in padella e quindi veloce, pratica e senza sporcare mezzo mondo. I peperoni di questo periodo poi sono dolci e carnosi, quindi perfetti per questa ricetta di stagione che unisce colore, gusto e tradizione.

Il bello della peperonata poi è che si presta a tutto: se ne avanza infatti, puoi metterla sulle bruschette e servirla come antipasto oppure usarla per condire una pasta veloce. È uno di quei piatti furbi che risolvono pranzo e cena con gusto, senza stress e con un’anima tutta partenopea. Talmente buona che una volta provata la vera ricetta napoletana, non vorrai più farla in nessun altro modo! E se hai paura di non digerire i peperoni, nella sezione in basso Trucchi e Consigli ti spiego come fare per risolvere il problema.

peperonata ricetta originale versione napoletana della nonna ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 10 min

tempo di cottura 25 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Peperonata ricetta originale, la versione alla napoletana che batte tutte le altre

1

Iniziate pulendo i peperoni: eliminate il picciolo, i semini e di filamenti interni e tagliateli a listarelle. Prendete una padella capiente, versate abbondante olio extra vergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio intero, pelato e schiacciato: accendete a fuoco dolce e fate soffriggere fino a che diventerà dorato.

Iniziate pulendo i peperoni: eliminate il picciolo, i semini e di filamenti interni e tagliateli a listarelle. Prendete una padella capiente, versate abbondante olio extra vergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio intero, pelato e schiacciato: accendete a fuoco dolce e fate soffriggere fino a che diventerà dorato.

2

Ora unite i capperi dissalati, le olive nere denocciolate e cuocete per qualche minuto mescolando, in modo che la base di cottura si insaporisca bene. Fatto ciò aggiungete i peperoni a listarelle: lasciateli soffriggere qualche minuto, sempre proseguendo a mescolare per evitare che si attacchino.

Ora unite i capperi dissalati, le olive nere denocciolate e cuocete per qualche minuto mescolando, in modo che la base di cottura si insaporisca bene. Fatto ciò aggiungete i peperoni a listarelle: lasciateli soffriggere qualche minuto, sempre proseguendo a mescolare per evitare che si attacchino.

3

Unite una tazzina d’acqua, coprite e fate stufare a fuoco lento lasciando uno spiraglio aperto. Occorreranno circa 15 minuti: controllate e mescolate ogni tanto e se necessario, aggiungete ancora poca acqua in modo da ultimare la cottura. Togliete quindi il coperchio, regolate di sale e pepe ed unite un po’ di prezzeemolo fresco tritato e la passata di pomodoro.

Unite una tazzina d’acqua, coprite e fate stufare a fuoco lento lasciando uno spiraglio aperto. Occorreranno circa 15 minuti: controllate e mescolate ogni tanto e se necessario, aggiungete ancora poca acqua in modo da ultimare la cottura. Togliete quindi il coperchio, regolate di sale e pepe ed unite un po’ di prezzeemolo fresco tritato e la passata di pomodoro.

4

Cuocete ancora 6/7 minuti mescolando ogni tanto, senza coperchio e con la fiamma bassa per evitare che si brucino. A questo punto spegnete e servite subito ben caldi guarnendo con una foglia di basilico per un profumo in più oppure lasciate intiepidire e gustate a temperatura ambiente, saranno ugualmente pazzeschi!

Cuocete ancora 6/7 minuti mescolando ogni tanto, senza coperchio e con la fiamma bassa per evitare che si brucino. A questo punto spegnete e servite subito ben caldi guarnendo con una foglia di basilico per un profumo in più oppure lasciate intiepidire e gustate a temperatura ambiente, saranno ugualmente pazzeschi!

Trucchi e consigli

Per una peperonata alla napoletana perfetta saporita, ma leggera ci sono alcuni piccoli trucchi che fanno davvero la differenza. Se vuoi rendere i peperoni più digeribili, prova questo metodo: mettili in forno statico preriscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti, giusto il tempo che la pelle inizi a sollevarsi e ad ammorbidirsi. Poi trasferiscili subito in un contenitore con coperchio o in una ciotola coperta con pellicola e lasciali riposare per altri 20 minuti. In questo modo, la buccia verrà via facilmente ed i peperoni resteranno teneri e dolci, senza risultare pesanti.

A questo punto puoi procedere con la ricetta classica: taglia i peperoni a listarelle, mettili in padella con olio, aglio, olive e capperi, ma ricorda che avendoli già ammorbiditi in forno, ti basteranno circa 10 minuti di cottura. Così la peperonata rimarrà più compatta e colorata, senza disfarsi ed inoltre puoi evitare il coperchio, per far evaporare meglio l’acqua ed ottenere un condimento più concentrato e saporito.

Se vuoi dare un tocco in più, a qualche minuto dalla fine aggiungi una manciata di pinoli tostati ed un po’ di pangrattato: assorbiranno la salsa e regaleranno alla peperonata una consistenza irresistibile e un profumo ancora più invitante.