Sabato sera invito gli amici, con la mia pizza in teglia croccante li faccio impazzire è facilissima
Pizza in teglia croccante e saporita, l ricetta facile e veloce alla portata di tutti con un risultato da forno!
Quando arriva il weekend si ha sempre voglia di mangiare in modo diverso, più sfizioso ed ecco che arriva la pizza in teglia croccante a salvare la serata. È facile, si prepara con pochi ingredienti e soprattutto si condivide: la metti al centro della tavola e ognuno si serve da sé, tra chiacchiere, risate e magari una bella birra fresca. È la pizza delle serate senza stress con quella crosticina dorata e irresistibile sotto, morbida dentro, profumata di forno e di buono.
La pizza in teglia croccante ti salva il fine settimana
La adoro perché è una di quelle ricette che non ti fanno sentire in dovere di cucinare, ma che ti fanno venire voglia di farlo. Mentre l’impasto riposa, puoi preparare il condimento, sistemare la tavola o semplicemente rilassarti. È una pizza casalinga che non ha nulla da invidiare a quella della pizzeria, anzi: puoi personalizzarla come vuoi ed il bello è che riesce sempre. E poi resta buona pure il giorno dopo, con un passaggio di forno sembra quasi appena sfornata, perfetta per un aperitivo o un pranzo veloce. Ti racconto passo passo come prepararla: vedrai che ti verrà voglia di rifarla ogni weekend!

Ingredienti
- 500 grammi farina 0
- 300 millilitri acqua
- 12 grammi lievito di birra
- 10 grammi sale
- quanto basta olio extra vergine d'oliva
- 300 millilitri passata di pomodoro
- 250 grammi mozzarella
- quanto basta basilico fresco
Presentazione
Preparazione
Come fare Sabato sera invito gli amici, con la mia pizza in teglia croccante li faccio impazzire è facilissima
1
Iniziate versando l’acqua in un recipiente, quindi scioglietevi dentro il lievito sbriciolato ed aggiungete metà della farina poco alla volta mescolando con una forchetta. Fatto ciò unite circa 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva e metà del sale. Proseguite poi aggiungendo la restante farina fino ad ottenere un impasto un po’appiccicoso: a questo punto unite il restante sale e proseguite a mescolare con la forchetta fino a quando il composto avrà raggiunto una certa consistenza.
2
Trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata, lavorate e formate una panetto uniforme, quindi ponetelo in una ciotola unta: coprite con la pellicola e lasciate lievitare per circa un’ora. Poi rovesciate l’impasto nuovamente sulla spianatoia e fate due giri di pieghe portando i lembi verso il centro. Fatto ciò trasferite di nuovo nella ciotola unta e fate lievitare ancora un’ora circa. Intanto preparate il condimento: versate la passata di pomodoro in un recipiente, conditela con olio extra vergine d’oliva e sale e mescolate bene.
3
Tagliate la mozzarella a listarelle e fatela sgocciolare bene, poi tamponatela in modo che risulti quanto più asciutta possibile. Trascorso il tempo necessario prendete una teglia da forno ed ungetela con abbondante olio extra vergine d’oliva, quindi versate l’impasto ed allargatelo delicatamente con le dita dal centro verso i bordi. Coprite e lasciate lievitare ancora per circa mezz’ora, quindi condite con la passata, un altro filo d’olio, sale e mozzarella ben asciutta.
4
Cuocete in forno statico a 250 gradi per circa 15 minuti sulla parte medio bassa Girate la teglia a metà cottura per uniformare la doratura. Sfornate, aggiungete del basilico fresco e servitela subito con il suo fondo croccante e dorato e l’interno morbido e gustoso!
Trucchi e consigli
Per una pizza perfetta, ungere bene la teglia è il passo fondamentale: crea quella crosticina dorata che scrocchia al primo morso. Usa una farina di media forza (W260-W300) per una struttura elastica e lascia sempre riposare bene bene tra una fase e l’altra: più tempo, più leggerezza. Se vuoi provare la versione leggera puoi dividere la farina, mettendo 200 grammi di quella integrale. Se invece vuoi una pizza più alta e soffice, aumenta leggermente l’acqua arrivando a 350 millilitri e prolunga la lievitazione in frigo 24 ore. Per una versione vegana o senza lattosio, sostituisci la mozzarella con formaggi vegetali da forno oppure con un mix di verdure di stagione saltate in padella. E se ti avanza, niente paura: il giorno dopo, 5 minuti in forno caldo e torna come appena fatta!
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila