Le pizzette rosse di Fulvio Marino trasformano la merenda in festa, queste sicuro non avanzano

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Le pizzette rosse della merenda di Fulvio Marino sono una tira l’altra, nessuno riesce a resistere così sugose e croccantine!

Fulvio Marino è un maestro della panificazione, volto amatissimo del programma “È Sempre Mezzogiorno” su Raiuno, dove condivide ogni giorno i suoi segreti sul pane, la pizza e le lievitazioni. Con la sua esperienza ed il suo stile semplice rende accessibili a tutti ricette che profumano di tradizione e innovazione, proprio come quella che ti sto per presentare.

Tra le sue preparazioni più amate infatti ci sono le pizzette della merenda, irresistibili e perfette per ogni occasione: puoi prepararle per una cena in famiglia o per una merenda speciale che i bambini potranno portare anche a scuola.

pizzette rosse della merenda fulvio marino ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 180 min

tempo di cottura 15 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Le pizzette rosse di Fulvio Marino trasformano la merenda in festa, queste sicuro non avanzano

1

Mettete in una ciotola capiente (o nella planetaria) le due farine, il lievito di birra sbriciolato, il latte, lo zucchero e gran parte dell’acqua. Mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto grezzo, poi unite il sale e l’acqua rimasta, quindi lavorate fino ad ottenere una massa liscia ed elastica.

Mettete in una ciotola capiente (o nella planetaria) le due farine, il lievito di birra sbriciolato, il latte, lo zucchero e gran parte dell’acqua. Mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto grezzo, poi unite il sale e l’acqua rimasta, quindi lavorate fino ad ottenere una massa liscia ed elastica.

2

Aggiungete l’olio a filo e continuate ad impastare finché sarà completamente assorbito. Coprite l’impasto con la pellicola trasparente e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per circa 1 ora e mezza. Trascorso il tempo necessario riprendete l’impasto lievitato e dividetelo in panetti da 100 o 200 grammi.

Aggiungete l’olio a filo e continuate ad impastare finché sarà completamente assorbito. Coprite l’impasto con la pellicola trasparente e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per circa 1 ora e mezza. Trascorso il tempo necessario riprendete l’impasto lievitato e dividetelo in panetti da 100 o 200 grammi.

3

Ripiegate ogni panetto su se stesso portando i lembi esterni verso l’interno, così da ottenere delle palline lisce. Disponetele su una teglia ben distanziate, copritele e lasciatele lievitare ancora per 1 ora e mezza. Fatto ciò infarinate leggermente il piano di lavoro e distribuite le palline di impasto.

 

Ripiegate ogni panetto su se stesso portando i lembi esterni verso l’interno, così da ottenere delle palline lisce. Disponetele su una teglia ben distanziate, copritele e lasciatele lievitare ancora per 1 ora e mezza. Fatto ciò infarinate leggermente il piano di lavoro e distribuite le palline di impasto. 

4

Allargate ogni pallina con le mani, lasciando i bordi leggermente più alti e, formate le vostre pizzette, trasferitele su una teglia rivestita di carta forno. Condite ogni pizzetta con la passata di pomodoro, un filo d’olio e la mozzarella ben strizzata e tritata.

Allargate ogni pallina con le mani, lasciando i bordi leggermente più alti e, formate le vostre pizzette, trasferitele su una teglia rivestita di carta forno. Condite ogni pizzetta con la passata di pomodoro, un filo d’olio e la mozzarella ben strizzata e tritata.

5

Trasferite in forno statico preriscaldato a 250 gradi e cuocete per circa 15 minuti. Sfornate le pizzette e completatele con foglie di basilico fresco ed una spolverata di origano. Servitele calde e fragranti, oppure lasciatele raffreddare per una merenda sfiziosa da portare con sé.

Trasferite in forno statico preriscaldato a 250 gradi e cuocete per circa 15 minuti. Sfornate le pizzette e completatele con foglie di basilico fresco ed una spolverata di origano. Servitele calde e fragranti, oppure lasciatele raffreddare per una merenda sfiziosa da portare con sé.

Trucchi e consigli

Aggiungete la mozzarella a metà cottura piuttosto che all’inizio per mantenerla più filante. E’ possibile anche realizzarle senza mozzarella, solo con pomodoro ed origano per una versione più tradizionale e più pratica da mangiare.