Plumcake salato alla zucca, lo porti in tavola al posto del pane e vedi che successo

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Porta in tavola questo plumcake salato alla zucca e vedi che figurone: soffice e profumatissimo, sarà il protagonista assoluto del menù!

Ottobre è il mese della zucca e non c’è momento migliore per portare in tavola un piatto che sia autunnale, colorato e sfizioso. Ti parlo di questo plumcake salato una ricetta facile e veloce che ti farà fare un figurone senza stare ore in cucina: l’impasto è morbido, profumato e pronto in pochi minuti ed il risultato è sofficissimo, dorato e con quei semi in superficie che lo rendono irresistibile.

Puoi servirlo al posto del pane, tagliarlo a fette per farcire come un tramezzino oppure abbinarlo a formaggi, salumi o verdure per un antipasto speciale. È perfetto per le occasioni importanti, ma anche per una cena tra amici o in famiglia quando vuoi sorprendere tutti senza complicazioni. Questo plumcake salato alla zucca diventerà il tuo asso nella manica, una di quelle ricette da rifare più e più volte perché è semplice, veloce e davvero gustosa!

plumcake salato alla zucca ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 10 min

tempo di cottura 45 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Plumcake salato alla zucca, lo porti in tavola al posto del pane e vedi che successo

1

Iniziate tagliando la zucca pulita a pezzetti, cuocetela a vapore o al forno fino a quando sarà morbida. Lasciatela intiepidire e poi frullatela con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia. Rompete le uova in una ciotola capiente, aggiungete un pizzico di sale e pepe e sbattetele con una frusta a mano: unite il parmigiano reggiano grattugiato, il pecorino grattugiato ed i semi misti.

Iniziate tagliando la zucca pulita a pezzetti, cuocetela a vapore o al forno fino a quando sarà morbida. Lasciatela intiepidire e poi frullatela con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia. Rompete le uova in una ciotola capiente, aggiungete un pizzico di sale e pepe e sbattetele con una frusta a mano: unite il parmigiano reggiano grattugiato, il pecorino grattugiato ed i semi misti.

2

Lavorate energicamente l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi unite la purea di zucca, il latte e l’olio extravergine d’oliva. Mescolate bene fino ad incorporare tutti gli ingredienti, poi aggiungete la farina ed il lievito setacciati insieme. Amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi.

Lavorate energicamente l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi unite la purea di zucca, il latte e l’olio extravergine d’oliva. Mescolate bene fino ad incorporare tutti gli ingredienti, poi aggiungete la farina ed il lievito setacciati insieme. Amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi.

3

Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake di circa 22 centimetri, versatevi il composto e livellatelo con una spatola. Cospargete la superficie con i semi di zucca, premendoli leggermente per farli aderire e cuocete in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 45 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata ed uno stecchino infilato al centro uscirà pulito. Fate intiepidire il plumcake, sformatelo e trasferitelo su un piatto da portata. Servitelo subito oppure a temperatura ambiente!

Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake di circa 22 centimetri, versatevi il composto e livellatelo con una spatola. Cospargete la superficie con i semi di zucca, premendoli leggermente per farli aderire e cuocete in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 45 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata ed uno stecchino infilato al centro uscirà pulito. Fate intiepidire il plumcake, sformatelo e trasferitelo su un piatto da portata. Servitelo subito oppure a temperatura ambiente!

Trucchi e consigli

Per un plumcake perfetto, assicurati che la zucca sia ben cotta e leggermente intiepidita prima di frullarla: così l’impasto resterà morbido e omogeneo. Non mescolare troppo dopo aver aggiunto la farina, altrimenti il plumcake diventa compatto. Usa uno stampo imburrato e infarinato oppure carta da forno bagnata e strizzata, così la superficie rimane liscia e si stacca facilmente. Puoi sostituire il latte con panna fresca liquida per una versione più scioglievole, oppure variare i semi ed i formaggi per adattarlo al tuo gusto.