Torta del nonno ricetta originale, come farla friabile e con una farcitura morbida e golosa
Se ami la torta della nonna, questa versione ti farà impazzire: la torta del nonno è incredibilmente golosa, stende tutti al primo colpo!
Nasce da una reinterpretazione della ricetta classica della nonna, ovvero la crostata perfetta, ma qui il protagonista assoluto è il cacao che la rende un vero trionfo di golosità. Stessa friabilità e stessa dolcezza della versione al femminile, ma con un cuore di crema al cioccolato fondente vellutata ed intensa. È una di quelle torte che conquistano grandi e bambini perfetta per la colazione, la merenda o come dolce della domenica.
E’ facilissima da fare, bastano pochi ingredienti genuini ed una manciata di passaggi per ottenere un risultato assicurato: una base di pasta frolla al cacao morbida e friabile, che racchiude una crema lucida e irresistibile. Il profumo che sprigiona in cottura è qualcosa di incredibile: semplice ma spettacolare, di quelle che fanno scena senza sforzo e che spariscono in un attimo!

Ingredienti
- 300 grammi farina 00
- 180 grammi zucchero semolato
- 50 grammi cacao amaro in polvere
- 250 grammi burro
- 1 uovo
- 1 litri latte (per la crema)
- 120 grammi tuorli (per la crema)
- 130 grammi zucchero semolato (per la crema)
- 50 grammi maizena (per la crema)
- 100 grammi cioccolato fondente (per la crema)
- quanto basta cannella in polvere
- quanto basta mandorle in scaglie
- quanto basta zucchero a velo
Presentazione
Preparazione
Come fare Torta del nonno ricetta originale, come farla friabile e con una farcitura morbida e golosa
1
Iniziate la ricetta preparando la pasta frolla: mettete in una ciotola il burro morbido con lo zucchero e lavorateli con le fruste fino ad ottenere una crema liscia. Unite l’uovo e continuate a mescolare finché sarà completamente assorbito.
Aggiungete la farina ed il cacao amaro setacciati, quindi impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo: avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per circa mezz’ora.

2
Intanto preparate la crema per la farcitura: tritate finemente il cioccolato e mettetelo da parte, poi scaldate il latte in un pentolino a fuoco dolce, senza farlo bollire. In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero e la maizena, poi versate a filo il latte caldo, mescolando sempre con una frusta a mano.
Trasferite tutto sul fuoco e continuate a mescolare finché la crema si addenserà: togliete dal fuoco, aggiungete il cioccolato tritato, un pizzico di cannella in polvere e mescolate fino a farlo sciogliere completamente. Coprite la crema con pellicola a contatto e lasciatela raffreddare.

3
Riprendete la pasta frolla e dividetela in due parti, una leggermente più grande per la base. Stendetela con il mattarello e sistematela in una tortiera imburrata, facendola aderire bene ai bordi e tagliando via l’eccesso. Versate la crema al cioccolato e livellate.
Stendete il secondo disco di frolla ed adagiatelo sulla superficie, sigillando bene i bordi, quindi cospargete la superficie con mandorle in scaglie e infornate a 180 gradi per circa 45 minuti.
Lasciate raffreddare completamente, poi mettete la torta in frigorifero per un paio d’ore in modo che si assesti bene: spolverizzate con zucchero a velo e servitela!

Trucchi e consigli
Per ottenere una pasta frolla al cacao friabile e perfetta usate burro morbido, ma non fuso: deve essere plastico, così si amalgamerà bene con zucchero e farina. Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungete un cucchiaio di farina; se è troppo duro, un goccio di latte freddo lo renderà più elastico.
Quando preparate la crema al cioccolato, fate attenzione a non far bollire il latte: deve solo sfiorare il bollore per evitare che i tuorli si cuociano troppo presto. Mescolate sempre con una frusta per ottenere una consistenza liscia e senza grumi.
Se volete un gusto più intenso, scegliete un cioccolato fondente al 70% mentre per una versione più dolce, va benissimo anche quello al 50%. Potete aggiungere un cucchiaino di rum o di vaniglia per aromatizzare la crema. Per un risultato perfetto, raffreddate bene la torta prima di tagliarla: la crema si compatterà ed i sapori si fonderanno meglio. Si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, coperta con pellicola o in un contenitore ermetico.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila