Torta di mele tutta frutta e poco impasto: così cremosa ed umida che la tagli con il cucchiaino

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Una torta di mele così te la sogni pure la notte: tutta frutta, poco impasto ed una consistenza goduriosa che sembra un budino!

C’è un momento dell’anno, tra ottobre e dicembre, in cui le mele sembrano chiamarti dagli scaffali del mercato: profumate, croccanti, tutte diverse tra loro. Ed è proprio in quel periodo che torna la voglia di preparare dolci semplici e genuini, quelli che riempiono la cucina di un calore che non è solo dato dal forno acceso. La torta invisibile alle mele appartiene a questa categoria: non ha bisogno di creme, glassature o decorazioni perché è perfetta già di suo.

Ti sarà sicuramente capitato di vedere mille varianti di torte di mele online, eppure questa batte tutte perché è tra quelle che ti fanno sentire davvero tutta la bontà della frutta di stagione senza rinunciare al piacere di un dolce. E’ proprio questo il segreto della sua magia: l’impasto è talmente sottile che sembra quasi sparire, lasciando spazio alle fettine di mela che rendono l’interno della torta umido e quasi cremoso.

Leggerezza, golosità e tanta frutta: questa torta di mele è una vera bomba

È una torta che parla di leggerezza senza perdere gusto, perfetta per i bambini perché ricchissima di frutta e con pochissimi grassi, ma anche ideale per chi vuole concedersi qualcosa di buono senza esagerare. Si taglia con il cucchiaino per quanto è morbida, una vera goduria da assaporare e condividere anche per la merenda del pomeriggio.
E poi è una ricetta che ti permette di usare anche tutte le mele un po’ ammaccate, quelle dimenticate nel cassetto del frigo: un modo intelligente per non sprecare nulla. Scegli la varietà che preferisci, ogni tipo regalerà un risultato diverso: sentirai profumi, morbidezza e note di gusto tutte diverse e golose.

torta di mele tutta frutta poco impasto ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 14 min

tempo di cottura 50 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Torta di mele tutta frutta e poco impasto: così cremosa ed umida che la tagli con il cucchiaino

1

Per realizzare questa ricetta iniziate sbucciando le mele: eliminate il torsolo ed affettatele molto sottili, quasi trasparenti aiutandovi magari con una mandolina. Raccoglietele in una ciotola ed irroratele con un po’ di succo di limone per evitare che anneriscano. Montate le uova con lo zucchero a lungo fino ad ottenere un composto chiaro spumoso, molto voluminoso.

Per realizzare questa ricetta iniziate sbucciando le mele: eliminate il torsolo ed affettatele molto sottili, quasi trasparenti aiutandovi magari con una mandolina. Raccoglietele in una ciotola ed irroratele con un po’ di succo di limone per evitare che anneriscano. Montate le uova con lo zucchero a lungo fino ad ottenere un composto chiaro spumoso, molto voluminoso.

2

Unite il burro fuso ed intiepidito, il latte, la buccia grattugiata di limone e la cannella quindi mescolate ancora in modo da ottenere un composto omogeneo. Setacciate insieme la farina ed il lievito in polvere per dolci, quindi uniteli poco alla volta al resto degli ingredienti sempre amalgamando bene. A questo punto unite anche le mele dopo averle sgocciolate bene, ma procedete con grande delicatezza perché potrebbero rompersi: dovranno essere completamente avvolte da uno strato sottile di impasto.

Unite il burro fuso ed intiepidito, il latte, la buccia grattugiata di limone e la cannella quindi mescolate ancora in modo da ottenere un composto omogeneo. Setacciate insieme la farina ed il lievito in polvere per dolci, quindi uniteli poco alla volta al resto degli ingredienti sempre amalgamando bene. A questo punto unite anche le mele dopo averle sgocciolate bene, ma procedete con grande delicatezza perché potrebbero rompersi: dovranno essere completamente avvolte da uno strato sottile di impasto.

3

Rivestite uno stampo a cerniera con carta forno e versate dentro il composto, livellando bene. Cuocete a 180 gradi per 45/50 minuti, finché la superficie non appare dorata e le mele ben morbide. Lasciate raffreddare completamente prima di sformare: solo da fredda la torta assume la sua tipica consistenza compatta e umida. Spolverizzatela con zucchero a velo e servitela!

Rivestite uno stampo a cerniera con carta forno e versate dentro il composto, livellando bene. Cuocete a 180 gradi per 45/50 minuti, finché la superficie non appare dorata e le mele ben morbide. Lasciate raffreddare completamente prima di sformare: solo da fredda la torta assume la sua tipica consistenza compatta e umida. Spolverizzatela con zucchero a velo e servitela!

Trucchi e consigli

La torta di mele tutta frutta riuscirà perfettamente se taglierete le mele davvero sottili: più le fettine sono uniformi, più gli strati cuoceranno in modo regolare. Usate mele che tengono bene la cottura, come renette o golden: se sono molto dolci, riducete leggermente lo zucchero. Per evitare che l’impasto diventi liquido, non aggiungete acqua o succo dalle mele: asciugatele se rilasciano molto liquido.

Un trucco importante è livellare bene l’impasto: premete leggermente la superficie con il dorso del cucchiaio per eliminare eventuali bolle d’aria tra le mele. Se vi piace una torta più umida, aumentate la quantità di frutta: se la preferite più compatta, aggiungete 20/30 grammi di farina in più.

Varianti deliziose?

  • Pere al posto delle mele, con gocce di cioccolato fondente.
  • Mandorle a lamelle in superficie per un tocco croccante.
  • Spezie come cardamomo o vaniglia per un aroma più ricco.
  • Versione senza lattosio: usate latte vegetale e sostituite il burro con olio di semi.

Per una torta ancora più profumata, lasciatela riposare una notte: gli strati si compattano e la consistenza diventa quasi vellutata. È un dolce semplice, ma come spesso accade, sono le piccole accortezze a trasformarlo in una meraviglia. Buona preparazione!