Torta paesana ricetta originale, il famoso dolce povero con il pane secco
Solo pane secco, cacao ed un po’ di frutta secca: ecco la ricetta originale della torta paesana, proprio come la facevano le nonne.
Hai del pane raffermo in cucina e non sai che farne? Non buttarlo! Con pochi ingredienti, tutti economici e genuini puoi preparare una torta che sa di casa e di infanzia. Sto parlando della torta paesana, una ricetta contadina autentica di quelle che si tramandano da generazioni, nata per non sprecare nulla e capace di trasformare il pane asciutto anche di diversi giorni in un dolce morbido, profumato e irresistibile.
Si prepara con ingredienti semplici come ho anticipato, ma il risultato è sorprendente: una consistenza cremosa che sembra quasi un budino ed un profumo che invade tutta la cucina. È la vera torta paesana quella originale, non le versioni moderne che girano sul web e che poco hanno a che fare con la vera ricetta della tradizione, quella che le nonne facevano per non buttare nulla.
Tipica della Brianza, questa torta si prepara soprattutto ad ottobre all’inizio dell’autunno come buon augurio per la stagione fredda. E adesso che hai scoperto la storia, è il momento di metterti all’opera: ecco la ricetta autentica della torta paesana della nonna, passo dopo passo.

Ingredienti
- 300 grammi pane raffermo
- 2 uova
- 1 litri latte
- 80 grammi cacao amaro in polvere
- 120 grammi zucchero semolato
- 1 arancia bio
- 30 grammi mandorle pelate
- 30 grammi pinoli
- 1 pizzichi cannella
- 100 grammi amaretti
- 100 grammi uvetta
- quanto basta burro
- quanto basta pangrattato
- quanto basta mandorle intere
Presentazione
Preparazione
Come fare Torta paesana ricetta originale, il famoso dolce povero con il pane secco
1
Tagliate il pane raffermo a cubetti e trasferitelo in un recipiente capiente. Mettete il latte in un pentolino ed aggiungete la scorza dell’arancia, escludendo la parte bianca che rilascerebbe un gusto amaro. Portate a bollore, poi spegnete il fuoco e versate il latte caldo sul pane: lasciate riposare finché il pane sarà completamente morbido ed il latte si sarà raffreddato. Mescolate bene fino ad ottenere una crema densa e omogenea ed eliminate la scorza dell’arancia.

2
Intanto mettete in ammollo l’uvetta nel succo ricavato dall’arancia, in modo da reidratarla. Aggiungete al composto le uova, lo zucchero, il cacao, la cannella, gli amaretti sbriciolati, le mandorle tritate e metà dei pinoli. Unite anche l’uvetta precedentemente ammollata nel succo d’arancia e versate anche tutto il succo rimasto, quindi amalgamate molto bene.

3
Fatto ciò imburrate uno stampo a cerniera dai bordi alti e spolveratelo con pangrattato. Versate l’impasto, livellate la superficie e distribuite sopra le mandorle intere ed i restanti pinoli. Cuocete in forno statico a 180 gradi per circa un’ora, finché la superficie sarà dorata e compatta.

Trucchi e consigli
Per una torta paesana perfetta usa pane a pasta dura tipo michette o rosette perché si scioglie bene nel latte, creando quella consistenza cremosa e vellutata che caratterizza la vera ricetta. Evita invece le pagnotte caserecce o il pane troppo rustico: tendono a sbriciolarsi ed a non amalgamarsi, rovinando la struttura del dolce.
Puoi arricchire la torta con gocce di cioccolato o un bicchierino di liquore all’amaretto, ma ricordati: la magia della torta paesana è nella sua semplicità. Un dolce povero, ma che vale oro appena esce dal forno!
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila