Con la torta pere e cioccolato calo l’asso, faccio capitolare tutti al primo morso

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Nessuno dice di no alla mia torta pere e cioccolato, basta un morso per innamorarsi e dire che ci vogliono 10 minuti per impastarla!

Quando ti viene voglia di preparare un dolce semplice, la torta pere e cioccolato è quello giusto: ti profuma la cucina già dopo cinque minuti in forno ed appena lo tagli ti viene subito una voglia irresistibile di addentarlo. Con questa riesco a sfruttare quella frutta che mi avanza sempre nel cesto un po’ dimenticato da tutti, anche perché quando le pere sono mature fanno tutto da sole: morbide, dolci al punto giusto e messe dentro l’impasto fanno proprio una magia. L’abbinamento con il cioccolato è uno di quelli che mette d’accordo tutti e non solo: con la frutta questa torta si conquista la giusta dose di umidità che la rende piacevole e scioglievole appena la assaggi.

Pochi ingredienti, una ciotola e butti in forno: la torta pere e cioccolato ti riempie la casa

È una torta che sembra più ricca di quanto non sia, eppure gli ingredienti sono facilissimi: niente di più di quello che hai già in dispensa, niente intrugli strani ed un po’ di buona frutta di stagione che ci sta sempre benissimo. Io ho trovato la ricetta nel quaderno della nonna, si prepara tutto in ciotola e si inforna: niente di più semplice ed alla portata di tutti. Perciò non ci sono scuse per rifarla subito e godersi la bontà e la genuinità di un dolce di casa come pochi, finalmente diverso dalla solita torta di mele o dal banana bread che chissà quante volte avrai rifatto!

torta pere cioccolato ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 10 min

tempo di cottura 50 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Con la torta pere e cioccolato calo l’asso, faccio capitolare tutti al primo morso

1

Iniziate lavando e pulendo le pere: sbucciatele, eliminate il torsolo e tagliatele a fette sottili, quindi mettetele da parte.
Montate insieme la uova con lo zucchero, poi aggiungete l’olio di semi e mescolate ancora. Setacciate farina, cacao e lievito insieme direttamente nella ciotola ed incorporateli poco alla volta senza lavorare troppo l’impasto.

Iniziate lavando e pulendo le pere: sbucciatele, eliminate il torsolo e tagliatele a fette sottili, quindi mettetele da parte.Montate insieme la uova con lo zucchero, poi aggiungete l’olio di semi e mescolate ancora. Setacciate farina, cacao e lievito insieme direttamente nella ciotola ed incorporateli poco alla volta senza lavorare troppo l’impasto.

2

Aggiungete ora le gocce di cioccolato fondente, mescolate con una spatola e mettete da parte. Imburrate ed infarinate bene uno stampo, quindi versate metà dell’impasto, poi le pere a fettine. Proseguite aggiungendo altro impasto e le ultime fettine di frutta: trasferite in forno e cuocete a 180 gradi per 35/40 minuti circa.

Aggiungete ora le gocce di cioccolato fondente, mescolate con una spatola e mettete da parte. Imburrate ed infarinate bene uno stampo, quindi versate metà dell’impasto, poi le pere a fettine. Proseguite aggiungendo altro impasto e le ultime fettine di frutta: trasferite in forno e cuocete a 180 gradi per 35/40 minuti circa.

3

Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura, quindi una volta pronta estraetela e fatela raffreddare completamente. Sformatela e servitela, magari con una bella spolverata di zucchero a velo e godetevi tutta la sua bontà!

 

Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura, quindi una volta pronta estraetela e fatela raffreddare completamente. Sformatela e servitela, magari con una bella spolverata di zucchero a velo e godetevi tutta la sua bontà! 

Trucchi e consigli

Per ottenere una torta pere e cioccolato davvero memorabile, ci sono un po’ di accortezze che fanno la differenza. Prima cosa, scegliete le pere giuste: le migliori sono le Williams o le Kaiser perché restano morbide e saporite anche dopo la cottura. Evitate quelle troppo acerbe che rilasciano poca umidità e quelle troppo mature, che si sfaldano. Setacciate sempre il cacao per evitare grumi ed ottenere un impasto più soffice.

Un segreto da non sottovalutare, montate bene le uova con lo zucchero: è il passaggio che regala alla torta quella consistenza alta e leggera. E non saltate la regola d’oro: gli ingredienti devono essere tutti a temperatura ambiente. Prima di infornare, battete leggermente la teglia sul piano per eliminare le bolle d’aria ed in cottura, non aprite il forno per i primi 30 minuti: la torta potrebbe sgonfiarsi.
Se volete un profumo ancora più avvolgente, aggiungete una grattugiata di scorza d’arancia o un pizzico di cannella.