La torta portoghese al cioccolato più virale del web te la fai a casa e ti senti subito a Lisbona
La torta Lisbona al cioccolato la faccio solo con la ricetta originale portoghese: è più facile di quello che pensi, la rifarai 100 volte!
La torta Lisbona al cioccolato, conosciuta anche come Landeau Chocolate Cake, è una di quelle ricette che ti cambiano il modo di vedere i dolci al cioccolato. Non è la solita torta burrosa o la classica ciambella al cacao: qui parliamo di una base sottile, morbida ma compatta, coperta da una mousse al cioccolato soffice che si scioglie in bocca e da una nevicata di cacao amaro che le dà quel tocco elegante senza essere complicato. Una torta che sembra da pasticceria, ma in realtà si prepara in casa senza troppi passaggi difficili.
E’ un dolce molto equilibrato, dal gusto intenso ma non pesante, di quelli che quando li porti a tavola nessuno si tira indietro ed anzi, vedrai che ti chiedono pure la seconda fetta. Ed è proprio per questo che la considero perfetta anche per le festività di Natale: fa scena, profuma di cioccolato vero e la puoi preparare in anticipo. L’unica cosa importante è scegliere un cioccolato fondente di buona qualità, perché tutto il gusto dipende da quello. Per il resto puoi portarla in tavola così oppure puoi guarnirla in modo creativo e sfizioso, anche se nessuno guarderà la decorazione!

Ingredienti
- 70 grammi farina 00
- 70 grammi zucchero semolato
- 2 uova
- 20 grammi cacao amaro in polvere
- 40 grammi burro
- 1 cucchiaini lievito in polvere per dolci
- 200 grammi cioccolato fondente
- 200 millilitri panna fresca liquida
- quanto basta cacao amaro in polvere
Presentazione
Preparazione
Come fare La torta portoghese al cioccolato più virale del web te la fai a casa e ti senti subito a Lisbona
1
Iniziate la preparazione accendendo il forno a 180 gradi, poi montate le uova con lo zucchero finché sono chiare e spumose. Setacciate farina, cacao e lievito ed incorporateli lentamente con una spatola:
unite il burro fuso tiepido, mescolando senza smontare il composto e versate in uno stampo da 20/22 centimetri rivestito di carta forno.
2
Cuocete per 12/15 minuti, poi spegnete e fate raffreddare completamente: non preoccupatevi se la base dovesse sembrare troppo morbida, si assesterà una volta giunta a temperatura ambiente. Fatto ciò sciogliete il cioccolato a bagnomaria o al microonde e lasciatelo intiepidire. Intanto montate la panna non troppo ferma ed unite il cioccolato alla panna poco per volta, mescolando dal basso verso l’alto.
3
Mettete in frigo per una ventina di minuti in modo da far rassodare leggermente, poi riprendete la base ormai fredda e stendete la crema creando uno strato alto e regolare. Se volete potete aiutarvi con uno stampo a cerniera foderato con la pellicola per alimenti in modo da assemblare la torta con precisione. Lasciate riposare in frigo per almeno 2 ore: prima di servire, sformatela con delicatezza e spolverate generosamente con cacao amaro.
Trucchi e consigli
Scegliete un cioccolato al 60–70% è l’equilibrio ideale per ottenere un gusto deciso, ma non amaro. Non montate troppo la panna: se è molto soda, la crema diventa pesante. Preparatela il giorno prima: la consistenza migliora molto. Potete aromatizzare la crema anche con un cucchiaino di caffè solubile sciolto in una goccia d’acqua per un tocco più inteso e deciso. Non spolverate il cacao in anticipo: assorbirebbe umidità e diventerebbe scuro.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila