Torta tenerina la ricetta originale della nonna ferrarese: come fare venire la crosticina

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

La torta tenerina è un grande classico autunnale, ecco la versione originale della nonna ferrarese che ti spiega il segreto della cottura perfetta: crosticina fuori e cuore scioglievole dentro!

Se non hai mai assaggiato la Torta Tenerina ferrarese, preparati ad innamorarti: è uno di quei dolci che profumano di casa e riempiono il cuore di ricordi belli e golosi. La mia versione è quella originale della nonna Emilia ferrarese doc e ti assicuro che racchiude tutta la magia della tradizione: un guscio sottile e croccante che si spacca appena la tagli ed un cuore morbido, quasi cremoso, che profuma intensamente di cioccolato.

La cosa che mi ha sempre colpita è la sua semplicità: pochissima farina, niente lievito ed un risultato che non ha bisogno di creme o farciture. Solo cioccolato fondente, uova e zucchero, per una dolcezza autentica e irresistibile. È la torta al cioccolato per eccellenza, quella che si scioglie in bocca e conquista tutti, grandi e piccoli.

È facilissima da preparare, non serve essere pasticceri: bastano pochi passaggi e qualche accortezza per ottenere una tenerina perfetta, con il cuore morbido e la superficie spaccata, proprio come vuole la tradizione ferrarese. Preparala una volta e vedrai: diventerà la tua torta al cioccolato preferita, quella da fare quando vuoi coccolarti o stupire qualcuno con un dolce semplice ma straordinario.

torta tenerina ricetta originale ferrarese ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 10 min

tempo di cottura 30 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Torta tenerina la ricetta originale della nonna ferrarese: come fare venire la crosticina

1

Per realizzare questa torta iniziate spezzettando il cioccolato fondente e mettetelo in una ciotola resistente al calore insieme al burro. Sciogliete il tutto a bagnomaria, mescolando con una spatola finché non otterrete un composto fluido e senza grumi, poi lasciate intiepidire.

In alternativa, potete sciogliere il tutto nel microonde a brevi intervalli di 30 secondi fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Per realizzare questa torta iniziate spezzettando il cioccolato fondente e mettetelo in una ciotola resistente al calore insieme al burro. Sciogliete il tutto a bagnomaria, mescolando con una spatola finché non otterrete un composto fluido e senza grumi, poi lasciate intiepidire.In alternativa, potete sciogliere il tutto nel microonde a brevi intervalli di 30 secondi fino ad ottenere la consistenza desiderata.

2

Separate i tuorli dagli albumi e montate i primi con metà dello zucchero per 2-3 minuti, fino ad ottenere una crema chiara e gonfia. Versate il cioccolato fuso ormai tiepido nella montata di uova e continuate a mescolare con le fruste a velocità media.

Ora incorporate la farina ed il latte poco alla volta, continuando a mescolare a bassa velocità in modo da avere un impasto liscio ed omogeneo.

Separate i tuorli dagli albumi e montate i primi con metà dello zucchero per 2-3 minuti, fino ad ottenere una crema chiara e gonfia. Versate il cioccolato fuso ormai tiepido nella montata di uova e continuate a mescolare con le fruste a velocità media.Ora incorporate la farina ed il latte poco alla volta, continuando a mescolare a bassa velocità in modo da avere un impasto liscio ed omogeneo.

3

In un’altra ciotola pulita, montate gli albumi con il restante zucchero ed un pizzico di sale, fino a quando saranno bianchi e compatti. Unite delicatamente gli albumi montati al composto di cioccolato, aiutandovi con una spatola e mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.

Quindi versate l’impasto in uno stampo a cerniera da 22 centimetri circa, imburrato ed infarinato. Livellate la superficie e cuocete a 150 gradi in modalità ventilata per circa 25-30 minuti.

In un’altra ciotola pulita, montate gli albumi con il restante zucchero ed un pizzico di sale, fino a quando saranno bianchi e compatti. Unite delicatamente gli albumi montati al composto di cioccolato, aiutandovi con una spatola e mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.Quindi versate l’impasto in uno stampo a cerniera da 22 centimetri circa, imburrato ed infarinato. Livellate la superficie e cuocete a 150 gradi in modalità ventilata per circa 25-30 minuti.

4

La Torta Tenerina deve avere una leggera crosticina ed un cuore ancora umido: dopo 25 minuti, fate la prova stecchino, deve uscire umido, ma non sporco di impasto crudo.

Sfornate, lasciate riposare per qualche minuto, poi togliete il cerchio dello stampo e fate raffreddare completamente su una gratella per almeno un’ora. Una volta completamente fredda, trasferitela con delicatezza su un piatto da portata e servitela subito!

La Torta Tenerina deve avere una leggera crosticina ed un cuore ancora umido: dopo 25 minuti, fate la prova stecchino, deve uscire umido, ma non sporco di impasto crudo. Sfornate, lasciate riposare per qualche minuto, poi togliete il cerchio dello stampo e fate raffreddare completamente su una gratella per almeno un’ora. Una volta completamente fredda, trasferitela con delicatezza su un piatto da portata e servitela subito!

Trucchi e consigli

Il cioccolato conta, scegliete un buon fondente tra il 60% e il 70% di cacao, è la base del sapore autentico della Tenerina ferrarese. Non esagerate con la farina, la tradizione vuole pochissima: giusto un cucchiaio o due, perché sia il cioccolato a regalare struttura e morbidezza.

Montate bene le uova: la sofficità dipende da questo passaggio, più incorporate aria nei tuorli e negli albumi, più la torta risulterà leggera e cremosa. E’ importante inoltre non cuocetela troppo: il cuore deve restare umido, non secco. Se lo stecchino esce completamente asciutto, l’avete cotta troppo, quindi meglio un minuto in meno che uno in più!

Lasciate raffreddare la torta almeno un’ora: questo aiuta il cuore a stabilizzarsi e migliora il sapore. Si mantiene morbida per 2-3 giorni sotto una campana di vetro. Se volete servirla tiepida, scaldatela pochi secondi al microonde. Servitela con una spolverata di zucchero a velo o un ciuffo di panna montata.