
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 400 grammi di Patate
- 1 chilo di Baccalà
- 3 Peperoni
- 4 Uova sode
- 100 millilitri di Olio extravergine di oliva
- 3 Cipolle
- 2 Pomodori
- 80 grammi di Olive nere
- quanto basta di Sale
- quanto basta di Prezzemolo
La bacalhoada è un piatto unico a base di baccalà che vede le sue origini in Portogallo, ma oggi è uno dei piatti brasiliani più apprezzati. La Bacalhoada, o “piatto di baccalà”, è la ricetta giusta per chi vuole una pietanza semplice da preparare, elegante da servire e molto gustosa. Preparata con verdure fresche, patate e baccalà, si divide in due cotture, una in pentola ed una al forno. Un piatto che va necessariamente servito caldo e preferibilmente consumato subito dopo la cottura.
Preparazione - Bacalhoada
1. Prendete il baccalà dissalato e immergetelo in una pentola con acqua fredda, quindi trasferitelo sul fuoco e portate a bollore. Fate sobbollire un paio di minuti e scolatelo conservando l’acqua. Fatelo freddare, poi ripulitelo dalle lische e separate i pezzi del pesce.
2. Pelate le patate ed affettatele in fette tagliate alte almeno un centimetro, quindi portate a bollore l’acqua di cottura del pesce e cuocetele al suo interno per 5 minuti, dopodiché scolatele.
3. Tagliate a listarelle i peperoni privati dei semi e a rondelle le cipolle, quindi trasferite il tutto in una ciotola.
4. Aggiungete i pomodori lavati e tagliati a dadini ed una metà del prezzemolo tritato, unendo infine il pesce, quindi salate ed amalgamate tutto.
5. In una teglia fate uno strato con metà del contenuto della ciotola, uno strato con metà delle patate e metà delle olive, quindi continuate allo stesso modo con un altro strato di tutti gli ingredienti.
6. Irrorate il tutto con l’olio ed infornate a forno caldo a 250 °C per 50 minuti, coprendo il tutto con della carta argentata. Trascorsi i 50 minuti eliminate la carta argentata e lasciate che la superficie si dori bene, dopodiché a 5 minuti dalla fine della cottura unite le uova tagliate a quarti, fate scaldare in forno e sfornate servendo con il restante prezzemolo fresco.
Trucchi e consigli
– Nella ricetta originale il piatto viene cotto con abbondante olio, circa 700 millilitri.
– Potete cuocere tutto anche dentro un tegame avendo cura di unirvi un po’ di brodo, magari di pesce, e di tenere il fuoco molto basso.