
Persone
6

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 6 persone
- 375 grammi di Farina
- 125 grammi di Burro
- 100 grammi di Zucchero di canna
- 125 millilitri di Miele
- 1 Uovo
- 2 cucchiaini di Cannella
- 2 cucchiaini di Zenzero
- 1 Noce moscata
- 1 Chiodi di garofano in polvere
- 1 Bicarbonato
- 150 grammi di Zucchero a velo
I biscotti natalizi con zenzero e cannella sono dei biscotti tipici del periodo natalizio preparati soprattutto nel Nord Europa ma apprezzati anche in Italia, soprattutto negli ultimi anni.
L’impasto è aromatizzato con cannella e zenzero, spezie dall’aroma deciso che ricordano il periodo invernale. I biscotti vengono poi decorati con glassa bianca o colorata e mangiati accompagnati da una bevanda calda. Molto spesso si usano anche come decorazioni per l’albero di Natale.
Preparazione - Biscotti natalizi con zenzero e cannella
1. In una ciotola lavorate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, fino ad ottenere un composto cremoso. Unite la farina, il miele, il tuorlo dell’uovo, le spezie (zenzero, cannella, noce moscata e chiodi di garofano in polvere) e il bicarbonato. Dopo aver mescolato bene gli ingredienti trasferite il tutto su una spianatoia e lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola da cucina e fatelo riposare in frigorifero per 30 minuti circa.
2. Nel frattempo con l’aiuto di una frusta, possibilmente elettrica, montate a neve l’albume, aggiungete lo zucchero a velo e continuate a lavorare con la frusta per qualche minuto. Coprite la ciotola con della pellicola da cucina e riponetela in frigorifero.
3. Prendete l’impasto, mettetelo tra due fogli di carta forno e stendetelo con l’aiuto di un matterello, in modo tale da ricavare una sfoglia alta circa 4 millimetri. Ricavate dei biscotti utilizzando le apposite formine e trasferiteli su una teglia da forno unta con del burro. Cuocete in forno a 180 °C per 10 minuti circa, fino a quando non risultano dorati.
4. Una volta che i biscotti sono pronti lasciateli raffreddare, dopodichè trasferite la glassa precedentemente preparata in una sac à poche e decorateli in modo tradizionale o secondo la vostra fantasia.
Trucchi e consigli
– L’impasto per preparare i biscotti di zenzero e cannella, proprio come la pasta frolla, deve essere lavorato il meno possibile per evitare di scaldarlo con il calore delle mani e compromettere così il risultato finale.
– I biscotti possono essere decorati, oltre che con la glassa bianca, anche con della glassa colorata. Basta semplicemente dividerla in varie ciotoline e aggiungere in ciascuna di esse qualche goccia di colorante alimentare. In questo caso è consigliabile realizzare mini tasche da pasticciere con della carta forno.
– Se volete utilizzare i biscotti come decorazioni per l’albero di Natale non dimenticatevi di praticare un foro prima di cuocerli, in modo tale da poter inserire il nastro che consentirà di appenderli.