
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 1 litro di Acqua
- 1 Zucchina
- 2 Patate
- 2 Coste di sedano
- 1 Cipolla
- 2 Carote
- 5 Pomodori pachino
- 1 Alloro
- quanto basta di Prezzemolo
- quanto basta di Sale
- 1 spicchio di Aglio
Il brodo vegetale è una preparazione di base molto facile e gustosa. Esso serve principalmente per la preparazione di risotti, arrosti e carni di lunga cottura senza aggiungere ulteriore sale ma anche semplicemente accompagnato a dei tortellini. La sua preparazione richiede principalmente le verdure come la cipolla, il sedano e le carote ma in base alla stagione possiamo aggiungere qualsiasi tipo di ortaggio come patate, zucchine e pomodori. Richiede una cottura abbastanza lunga ma il risultato è eccezionale. Avrete un brodo naturale e senza conservanti, ottimo per chi vuole eliminare dalla propria alimentazione il dado industriale, ricco di glutammato, e per chi desidera un concentrato di vitamine e sali minerali.
Preparazione - Brodo vegetale
1. Cominciate col pulire gli ortaggi, lavateli ed eliminate la buccia inserendo tutto all’interno di una pentola di acqua fredda.
2. Accendete il fuoco a fiamma bassa ed aggiungete le foglie di alloro, i pomodorini con la buccia e il prezzemolo.
3. A questo punto salate e fate cuocere per 45 minuti a fuoco dolce con un coperchio. A cottura ultimata con l’aiuto di un colino filtrate il brodo, lasciandolo raffreddare se volete riporlo in frigo oppure può essere utilizzato subito per insaporire le vostre ricette.
Ed ecco una foto del brodo vegetale pronto:
Trucchi e consigli
– Potete conservare il brodo vegetale in freezer versandolo all’interno di bustine per il ghiaccio, così all’occorrenza potrete prendere un cubetto e utilizzarlo per la vostra ricetta.
– Potete frullare le verdure rimaste e creare una cremosa zuppa calda da mangiare sola o accompagnata a della pastina da brodo.