La teglia di cannelloni che vince sempre: ricotta e spinaci è il segreto, ma con un sugo che spiazza pure la suocera

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Piazza in tavola questa teglia di cannelloni ricotta e spinaci e vedi come si zittiscono tutti: gratinata e con quel sugo che avvolge tutto e fa la differenza!

Non è solo pasta al forno, questa è veramente un capolavoro che unisce alcuni degli ingredienti più amati dei piatti della domenica delle famiglie italiane. Io li faccio spesso così ed è sempre un gran successo, tanto che questa ricetta la ripropongo in molte occasioni speciali. Ti dirò, la puoi replicare anche nelle festività natalizie e così ti assicuri gli applausi: il ripieno morbido, il sugo saporito e quella crosticina sopra a metà tra il filante ed il gratinato conquista tutti, pure la suocera più schizzinosa!

Una ricetta che sembra impegnativa, ma che in realtà si fa senza stress: cuoci il sugo mentre prepari il ripieno, farcisci con calma i cannelloni e lasci che il forno faccia la magia finale. Una cosetta facile ed alla portata di tutti, più di quanto pensi. Vedrai che con la ricetta che ti passo, ti svolto anche il pranzo di domani!

 

cannelloni ricotta e spinaci al ragù ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 10 min

tempo di cottura 50 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare La teglia di cannelloni che vince sempre: ricotta e spinaci è il segreto, ma con un sugo che spiazza pure la suocera

1

Tritate cipolla, sedano e carota e rosolateli con un filo d’olio in una casseruola: aggiungete poi la carne e fate rosolare bene. Lasciate cuocere con il coperchio per qualche minuto, poi versate il vino e fare sfumare lentamente la parte alcolica. Fatto ciò, unite la passata e regolate di sale, quindi proseguite la cottura per un’ora circa con la fiamma al minimo fino a che la consistenza sarà densa e saporita.

Tritate cipolla, sedano e carota e rosolateli con un filo d’olio in una casseruola: aggiungete poi la carne e fate rosolare bene. Lasciate cuocere con il coperchio per qualche minuto, poi versate il vino e fare sfumare lentamente la parte alcolica. Fatto ciò, unite la passata e regolate di sale, quindi proseguite la cottura per un’ora circa con la fiamma al minimo fino a che la consistenza sarà densa e saporita.

2

Mentre il sugo cuoce, dedicatevi al ripieno: saltate gli spinaci già puliti in padella con un filo d’olio, poi tritateli con un coltello. Versateli in un recipiente ed aggiungete la ricotta, un uovo, metà del parmigiano reggiano grattugiato, sale, pepe ed una grattatina di noce moscata. Quando il composto sarà compatto, ma morbido trasferitelo in una sac a poche oppure usate un cucchiaino e farcite i cannelloni.

Mentre il sugo cuoce, dedicatevi al ripieno: saltate gli spinaci già puliti in padella con un filo d’olio, poi tritateli con un coltello. Versateli in un recipiente ed aggiungete la ricotta, un uovo, metà del parmigiano reggiano grattugiato, sale, pepe ed una grattatina di noce moscata. Quando il composto sarà compatto, ma morbido trasferitelo in una sac a poche oppure usate un cucchiaino e farcite i cannelloni.

3

Terminata la cottura del ragù, distribuitene qualche cucchiaio sul fondo di una teglia, poi disponete i cannelloni uno accanto all’altro e copriteli con abbondante sugo. Aggiungete in superficie la mozzarella a pezzetti ed una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato e cuocete a 180 gradi per 35/40 minuti, fino a che sarà gratinata in superficie. Estraete i cannelloni e fateli riposare un minuto, poi serviteli subito!

Terminata la cottura del ragù, distribuitene qualche cucchiaio sul fondo di una teglia, poi disponete i cannelloni uno accanto all’altro e copriteli con abbondante sugo. Aggiungete in superficie la mozzarella a pezzetti ed una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato e cuocete a 180 gradi per 35/40 minuti, fino a che sarà gratinata in superficie. Estraete i cannelloni e fateli riposare un minuto, poi serviteli subito!

Trucchi e consigli

Per un risultato davvero perfetto, partite sempre dal sugo: più cuoce, più diventa saporito. Se avete tempo, preparatelo con un’ora e mezza di anticipo e se avanza, è ancora meglio il giorno dopo. Un trucco importantissimo: non usate una ricotta troppo fresca, perché rischia di far uscire acqua in cottura. Scolatela almeno un paio d’ore in frigorifero o avvolgetela in un panno. Se volete usare spinaci surgelati, dovrete prima lessarli e poi vanno strizzati benissimo: devono perdere tutta l’acqua, altrimenti il ripieno diventa troppo molle.

Per la gratinatura, usate mozzarella ben asciutta: dopo averla tagliata a cubetti lasciatela 20 minuti in un colino, così in forno non rilascia liquido. Se volete una crosticina ancora più golosa, mescolate mozzarella e Parmigiano prima di distribuirli sopra.

Varianti: potete aggiungere al ripieno un cucchiaio di stracchino per farlo più cremoso, oppure sostituire parte della ricotta con robiola. Per una versione più ricca, mettete qualche dadino di prosciutto cotto nel ripieno. Se volete alleggerire la ricetta, potete usare la passata al posto del ragù, ma il sapore cambia parecchio.