Queste cozze alla marinara ci vuole meno tempo a farle che a finirle, il sughetto è la vera chicca

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Le cozze alla marinara ti risolvono la cena, io le faccio pure nelle feste e tutti a copiarmi il menù: ti passo la ricetta!

Quando si parla di ricette di casa che risolvono una cena senza farci diventare matti, le cozze alla marinara entrano sempre in lista. Magari non le fai tutti i giorni, ma quando ti capita di prepararle ti chiedi sempre perché non le fai più spesso. Questo piatto ha quella facilità furba che piace a tutti noi, perchè si prepara in un attimo, costa poco e fa un figurone, soprattutto quando arrivano le feste o hai ospiti dell’ultimo minuto.

Queste cozze alla marinara te le spazzoli in un attimo, ci vuole meno a farle

A casa mia quando le porto in tavola, spariscono quasi prima ancora che io mi sieda ed infatti le faccio sempre anche a Natale o per gli aperitivi delle feste. Un altro vantaggio? Non devi essere una chef per riuscire bene, serve solo un’accortezza: pulire le cozze come si deve e farle aprire al punto giusto, senza cuocerle troppo. Per il resto è davvero una ricetta che si fa facile, da accompagnare con tanto pane bruschettato per la scarpetta nel sugo.

cozze alla marinara ricetta infallibile ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 5 min

tempo di cottura 10 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Queste cozze alla marinara ci vuole meno tempo a farle che a finirle, il sughetto è la vera chicca

1

Iniziate pulendo le cozze: raschiate bene i gusci con un coltello o una paglietta d’acciaio, strappate la barbetta laterale e sciacquatele più volte sotto l’acqua fredda. Scaldate un filo d’olio extra vergine d’oliva in una padella capiente.

Iniziate pulendo le cozze: raschiate bene i gusci con un coltello o una paglietta d’acciaio, strappate la barbetta laterale e sciacquatele più volte sotto l’acqua fredda. Scaldate un filo d’olio extra vergine d’oliva in una padella capiente.

2

Unite l’aglio schiacciato e, se vi piace, un pezzetto di peperoncino: fatelo dorare appena, poi aggiungete le cozze nella padella ben calda. Sfumate subito con il vino bianco e fate evaporare la parte alcolica, poi coprite con un coperchio e lasciate aprire i gusci per 3/4 minuti.

Unite l’aglio schiacciato e, se vi piace, un pezzetto di peperoncino: fatelo dorare appena, poi aggiungete le cozze nella padella ben calda. Sfumate subito con il vino bianco e fate evaporare la parte alcolica, poi coprite con un coperchio e lasciate aprire i gusci per 3/4 minuti.

3

Mentre le cozze si aprono, mescolate scuotendo la padella e togliete subito dal fuoco appena tutte le cozze sono aperte. Aggiungete del prezzemolo tritato ed una bella macinata di pepe: assaggiate il brodetto: salate solo se davvero serve e portate subito in tavola con tanto pane tostato o crostini.

 

Mentre le cozze si aprono, mescolate scuotendo la padella e togliete subito dal fuoco appena tutte le cozze sono aperte. Aggiungete del prezzemolo tritato ed una bella macinata di pepe: assaggiate il brodetto: salate solo se davvero serve e portate subito in tavola con tanto pane tostato o crostini. 

Trucchi e consigli

Se volete un sapore più pieno, aggiungete nel soffritto un cucchiaio di olio alle erbe o un paio di pomodorini schiacciati. Controllate bene che le cozze siano fresche prima della cottura: eliminate quelle rotte o già aperte. Non esagerate con il sale, perchè l’acqua rilasciata dalle cozze è già sapida.

Il vino bianco è fondamentale: sceglietene uno secco e non troppo aromatico e per ottenere un brodetto più “cremoso”, togliete metà delle cozze aperte, filtrate il sughetto e rimettetelo in padella a restringere per un minuto.

Il prezzemolo va messo a fuoco spento: se cuoce troppo perde profumo. Se volete farle diventare un vero antipasto delle feste, servitele in ciotoline monoporzione con un crostino già inserito. Se usate cozze già pulite, sciacquatele comunque: spesso sono salate di acqua di mare e per evitare sabbia, filtrate il sughetto con un colino fine.