Dita della strega
Ecco la ricetta delle dita della strega, una delle preparazioni più diffuse per la festività di Halloween. Si tratta di biscotti friabili e croccanti di pasta frolla a forma di dita, dove le unghie vengono riprodotte con una mandorla e il sangue con della marmellata di lamponi. Nella ricetta che segue le dita sono state preparate con della farina integrale aromatizzata al limone.
Ingredienti
- 140 grammi Farina integrale
- 50 grammi Burro
- 50 grammi Zucchero di canna
- 1 Uovo
- 1 cucchiaini Lievito in polvere
- 1 Limone
- 1 pizzichi Sale
- 8 Mandorle
- 1 cucchiai Confettura di lamponi
Presentazione
Preparazione
Come fare Dita della strega
1
Grattuggiate la buccia del limone. In una ciotola unite la farina, l’uovo, un pizzico di sale e il lievito in polvere.
2
Aggiungete lo zucchero e il burro a pezzettini. Mescolate bene tutti gli ingredienti e lavorate poco con le mani per ottenere un impasto compatto. Create una palla e mettetela in frigo per almeno 30 minuti. Scegliete le mandorle che presentano una forma simile a quella delle unghie.
3
Dividete l’impasto in otto pezzi uguali e stendeteli con le mani, creando dei cilindri simili alle dita.
4
Dategli una forma simile a quella delle dita, modellandoli con le mani. Disegnate le rughe con la punta di un coltello. Lasciate la marmellata a temperatura ambiente per qualche minuto.
5
Con una spatola disponete una piccola dose di marmellata sulla punta delle dita e schiacciate con una mandorla. Infornate a 180 °C per 30 minuti. Sfornate e fate raffreddare prima di servire.
6
Ed ecco una foto dei biscotti pronti per essere serviti.
Trucchi e consigli
– Le dita sono buonissime da mangiare ma se sono destinate a creare una decorazione potete usare le tinte alimentari per dargli un tocco più realistico.
– Le dita preparate con la farina 00 e lo zucchero a velo saranno più bianche, quindi sarà più evidente il contrasto con il sangue simulato dalla marmellata, ma meno croccanti e friabili.
– Se preparate le dita qualche giorno prima, conservatele in un recipiente a chiusura ermetica.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila