
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 400 grammi di Fettuccelle
- 400 grammi di Moscardini
- 8 Canocchie
- 600 grammi di polpa di Pomodoro
- 50 millilitri di Vino bianco
- 2 Scalogni
- 1 cucchiaio di Prezzemolo tritato
- 1 Zucchina
- 3 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- quanto basta di Sale
Le fettuccelle con sugo di moscardini e canocchie sono un primo piatto prelibato e sostanzioso. I moscardini hanno una carne soda e molto gustosa ed insieme alle canocchie, anch’esse molto saporite, danno vita ad un sugo delizioso e profumato che si “aggrappa” alla pasta con superficie ruvida amalgamandola al resto degli ingredienti. Il piatto è veramente molto sfizioso ed è adatto ad essere servito anche come goloso piatto unico.
Preparazione - Fettuccelle con sugo di moscardini e canocchie
1. Pulite i moscardini, lavateli bene sotto acqua corrente fredda e metteteli a scolare. Staccate la sacca e affettatela a rondelle, dopodiché tagliate ogni tentacolo in tre pezzi.
2. Tagliate a scaglie sottili metà zucchina lavata ed asciugata. Versate l’olio extravergine di oliva in una casseruola ed unite subito le rondelle di scalogno.
3. Fate rosolare lo scalogno per un paio di minuti e poi unite i moscardini a pezzi. Lasciateli cuocere per 5 minuti mescolando spesso.
4. Bagnate con il vino bianco, alzate la fiamma e fate sfumare il vino per un paio di minuti continuando a mescolare.
5. Unite la polpa di pomodoro, spolverizzate con il sale e aggiungete il prezzemolo tritato.
6. Mescolate e fate cuocere per 10 minuti a fiamma medio bassa. Unite le scaglie di zucchine, mescolate e continuate la cottura per altri 5 minuti.
7. Infine, disponete le canocchie ben lavate nella casseruola ed immergetele nel sugo. Coprite la pentola con il coperchio, fate cuocere per altri 15 minuti e poi spegnete il fuoco.
8. Nel frattempo fate cuocere le fettuccelle in acqua abbondante salata e scolatele al dente. Distribuitele nei piatti da portata e condite con il sugo. Guarnite con i moscardini e le canocchie e servite subito in tavola.
Trucchi e consigli
– Per la preparazione di questa ricetta utilizzate preferibilmente una casseruola di rame o di terracotta: il sapore del sugo e del pesce sarà più intenso ed appetitoso.
– Se non trovate le fettuccelle, usate le tagliatelle ma sempre a superficie ruvida oppure degli spaghetti alla chitarra artigianali.
– Preferite la polpa di pomodoro a cubetti o a pezzettoni.
– Servite su piatti rotondi, ovali o quadrati, purchè molto grandi in modo che possano contenere la pasta ed il pesce.