
Persone
8

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 8 persone
- 150 grammi di Acqua
- 50 grammi di Latte
- 25 grammi di Olio extravergine d'oliva
- 1 bustina di Lievito di birra secco
- 1 cucchiaino di Zucchero
- 200 grammi di Farina di semola di grano duro
- 300 grammi di Farina 0
- 2 cucchiaini di Sale
- quanto basta di Rosmarino
- 1 manciata di Olive nere
- 160 grammi di Polpa di zucca cotta
Se avete un po’ di zucca da smaltire, ancora meglio se già cotta, allora la focaccia di zucca con bimby è la ricetta che fa al caso vostro! Una focaccia simile alla focaccia genovese il cui impasto viene arricchito appunto dalla zucca. Un gusto nuovo che incontra la morbidezza tipica della focaccia e mantiene la sua versatilità. Infatti anch’essa può essere farcita o servita con affettati e formaggi vari. Ideale da gustare come cena oppure semplicemente in sostituzione del pane, ma anche per merenda o per un pasto da portar fuori, insomma ogni occasione è buona per mangiare questa prelibatezza. La focaccia di zucca si conserva bene per un paio di giorni avendo l’accortezza, dopo averla fatta raffreddare, di avvolgerla nella pellicola alimentare e riporla in frigorifero. Allora siete pronti a scoprire come preparare quest’ottima focaccia di zucca con bimby?
Preparazione - Focaccia di zucca con bimby
1. Dopo aver tagliato la zucca a dadini fatela stufare in una padella con qualche cucchiaio di acqua. Cuocete per circa 15-20 minuti, comunque fino a quando la polpa non risulta morbida. Non aggiungete troppa acqua, la polpa deve essere abbastanza asciutta. Mettete da parte la polpa di zucca e aspettate che si raffreddi.
2. Schiacciate la polpa di zucca con una forchetta oppure frullatela nel bimby per 5 secondi a velocità 7. Aggiungete l’acqua, il latte, il lievito di birra, lo zucchero e mescolate per 50 secondi a velocità 2 a 37 gradi.
3. Aggiungete la farina 0, la farina di semola di grano duro, il sale e 15 grammi di olio extravergine d’oliva. Impastate per 3 minuti a modalità spiga.
4. Prelevate l’impasto della focaccia di zucca e formate un panetto. Adagiatelo in una terrina, formate una croce, per far “respirare” il lievito, e coprite con una pellicola o canovaccio per non far seccare la superficie. Fate lievitare per circa 3 ore.
5. Ungete una teglia quadrata con olio extravergine d’oliva. Con le mani stendete l’impasto e adagiatelo sulla teglia. Sempre con le mani stendete meglio l’impasto ricoprendo tutta la teglia e bucherellate la superficie con le dita. Versate un filo d’olio extravergine, qualche ago di rosmarino, le olive nere, private del nocciolo, e cospargete un poco di sale. Fate lievitare per 1 ora-1 ora e mezza ed infornate la focaccia di zucca a 200 gradi per 20 minuti.
Una volta sfornata, servite la focaccia di zucca con bimby.
Trucchi e consigli
– Per ottenere 160 grammi di polpa occorre usare quasi il doppio del peso della zucca da cruda. Io ho usato circa 3 etti di zucca, la quantità necessaria però può variare in base al tipo di zucca usata.
– Potete cuocere la zucca direttamente nel bimby. In questo caso versate nel boccale 500 g di acqua e nel recipiente del varoma adagiate la zucca tagliata a fettine. Chiudete il coperchio cuocete per circa 15 minuti a velocità 1 a modalità varoma.
– Le misure della teglia utilizzata sono 34×34 cm. Se volete una focaccia ancora più alta scegliete una teglia più piccola. Se non avete una teglia grande potete dividere l’impasto a metà ed usare due teglie più piccole.
Se siete amanti delle focacce, non perdete la ricetta della focaccia pugliese con bimby, al cui impasto vengono aggiunti i fiocchi di patate.