Frittata dolce di mele, la ricetta segreta della nonna: meglio di una torta ma si fa in padella
Questa la fai in pochi minuti ed è golosa come una torta: la frittata dolce di mele della nonna si scioglie in bocca come un budino!
Se hai voglia di un dolcetto semplice, profumato e genuino, la frittata dolce di mele è proprio quello che fa per te. Una ricetta della tradizione, fatta con pochi ingredienti che abbiamo sempre in casa e naturalmente le immancabili mele di stagione. È il classico dolce che puoi preparare in un attimo, magari in un pomeriggio d’autunno, quando ti viene voglia di qualcosa di caldo e morbido da gustare con una tazza di tè oppure un buon caffè. Non serve essere dei maestri pasticceri: basta una ciotola, una frusta ed una padella ed è subito magia!
Questa frittata dolce è soffice, profumata e irresistibile, sembra quasi un budino ed è perfetta anche per una colazione piena di energia. È la versione più semplice e casalinga della torta di mele, ma si prepara in metà del tempo e sporca pochissimo. Piace tantissimo anche ai bambini, pensa che casa mia sparisce in pochi minuti: dolce al punto giusto, con quei pezzetti di mela morbidi e caramellati che si sciolgono in bocca.

Ingredienti
- 300 grammi mele
- 120 grammi latte
- 2 uova
- 60 grammi farina 00
- 80 grammi uvetta
- 50 grammi zucchero di canna
- quanto basta cannella
- quanto basta burro
- quanto basta zucchero a velo
- quanto basta lievito in polvere per dolci
- quanto basta latte
Presentazione
Preparazione
Come fare Frittata dolce di mele, la ricetta segreta della nonna: meglio di una torta ma si fa in padella
1
Iniziate mettendo l’uvetta in ammollo in poco latte freddo per reidratarla. Proseguite montando le uova nella ciotola e lo zucchero di canna con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Versate il latte a filo continuando a mescolare, poi aggiungete mezzo cucchiaino di cannella.
Setacciate la farina insieme ad un cucchiaino raso di lievito e la cannella ed incorporateli poco alla volta nel composto, mescolando delicatamente fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi.

2
A questo punto preparate le mele: sbucciatele, eliminate il torsolo e tagliatele a tocchetti regolari. Unitele alla pastella insieme all’uvetta ben sgocciolata e mescolate con cura con una spatola in modo che siano distribuite uniformemente.
Imburrate leggermente una padella antiaderente e scaldatela a fuoco medio basso: la padella deve essere calda, ma non rovente per evitare che l’esterno si bruci.

3
Versate la pastella nella padella distribuendola in modo uniforme e se necessario livellate con una spatola. Coprite con il coperchio e cuocete a fuoco basso per circa 10 minuti, controllando che i bordi risultino solidi e la superficie quasi rappresa.
Fatto ciò appoggiate un piatto piano sul bordo della padella, capovolgetela sul piatto in modo da trasferire la frittata, poi fatela scivolare nuovamente nella padella con la parte non cotta a contatto con la base.

4
Cuocete ancora 5 minuti a fuoco basso con il coperchio ed accertatevi che il centro sia cotto: dovrà risultare morbido ma compatto. Se serve, proseguite la cottura un paio di minuti in più a fuoco molto basso.
Una volta cotta, trasferite la vostra frittata dolce su un piatto, poi spolverizzate con abbondante zucchero a velo prima di servire e gustatela sia calda che a temperatura ambiente.

Trucchi e consigli
Per una frittata di mele perfetta, scegliete mele dolci e profumate come le Golden, le Fuji o le Renette. Aggiungete una spruzzata di succo di limone o un pizzico di vaniglia all’impasto se volete dare un tocco in più alla preparazione. Cuocetela sempre a fuoco basso e con il coperchio: in questo modo resterà soffice dentro e dorata fuori, senza bruciare. Quando la capovolgete, ungete leggermente il piatto di burro: così scivolerà senza rompersi.
Volete renderla ancora più golosa? Servitela tiepida con un po’ di panna montata oppure accompagnatela con una cucchiaiata di crema pasticcera fatta in casa. Se amate i contrasti, provate a guarnirla con del topping al cioccolato o al caramello: diventa una vera coccola. E se dovesse avanzare, il giorno dopo è ancora più buona leggermente scaldata in padella o al microonde.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila