Gli gnocchi della domenica Antonino Cannavacciuolo li fa così, c’è un ingrediente che fa la differenza
Lo chef Antonino Cannavacciuolo svela la sua ricetta personale per fare gli gnocchi, il piatto della domenica che tanto ricorda le nostre nonne.
Cosa ci mette un famoso chef stellato in un piatto apparentemente così banale? La bravura sta proprio nel rendere ancor più speciale quello che è in assoluto uno dei primi più amati della domenica italiana.
Cannavacciuolo ha svelato proprio quell’ingrediente a cui nessuno pensa per rendere il sapore finale un vero trionfo di bontà. La ricetta è facilissima, rispecchia in pieno quella della tradizione che si tramanda di generazione in generazione, ma ovviamente con un tocco in più che trasformerà il tuo primo piatto in un capolavoro degno di un ristorante stellato. Vediamo subito come preparare gli gnocchi con la ricetta di Antonino Cannavacciuolo.

Ingredienti
- 400 grammi patate a pasta gialla
- 120 grammi farina 00
- 2 tuorli
- quanto basta sale
- quanto basta pepe
- 1 pizzichi noce moscata
- quanto basta olio extra vergine d'oliva
- 200 grammi mozzarella di bufala
- quanto basta basilico
- 150 grammi pomodori datterini
- 1 spicchi aglio
- 40 grammi parmigiano reggiano grattugiato
Presentazione
Preparazione
Come fare Gli gnocchi della domenica Antonino Cannavacciuolo li fa così, c’è un ingrediente che fa la differenza
1
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata: lavate le patate e versatele al suo interno, quindi portatele a bollore. Lessatele e quando saranno morbide, spegnete e scolatele, poi pelatele quando sono ancora calde e mettetele un attimo da parte.
2
Versate la farina su una spianatoia, praticate un buco al centro e versatevi i tuorli, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Riprendete le patate e passatele con uno schiacciapatate, quindi unite la purea agli altri ingredienti e lavorate velocemente il tutto. Ottenuto un panetto liscio, formate dei filoncini e ricavate i vostri gnocchi tagliandoli a tocchetti.
3
Preparate il sugo: lavate accuratamente i pomodori datterini, incideteli leggermente e sbollentateli per circa 10 secondi. Raffreddateli subito in acqua e ghiaccio, scolateli, pelateli e tagliateli a metà.
In una padella scaldate un filo d’olio extra vergine d’oliva con uno spicchio d’aglio privato dell’anima. Appena diventa dorato, eliminatelo ed aggiungete i pomodorini: cuoceteli a fuoco dolce per 5 minuti, regolando di sale.
4
Portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete gli gnocchi. Quando salgono a galla, scolateli velocemente con una schiumarola e trasferiteli nella padella con i pomodorini. Unite un po’ d’olio e saltateli per un paio di minuti, così da farli insaporire bene. Spegnete la fiamma ed aggiungete la mozzarella di bufala tagliata a pezzi.
Completate con foglie di basilico fresco spezzettate a mano, mantecate con il parmigiano ed un ultimo filo di olio extravergine a crudo. Servite subito e gustateli!
Trucchi e consigli
Potete dare un tocco in più al piatto, come suggerisce lo stesso chef Cannavacciuolo, trasferendo gli gnocchi in quattro terrine di coccio e gratinandoli con il grill del forno alla massima potenza.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila