
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 1 Porro
- 2 Melanzane
- 4 Peperoni
- 100 grammi di Pane raffermo
- 2 cucchiai di Grana Padano grattugiato
- 1 Pomodoro
- 4 cucchiai di Latte
- quanto basta di Prezzemolo tritato
- quanto basta di Olio extravergine di oliva
- quanto basta di Sale
- 1 spicchio di Aglio
- quanto basta di Pangrattato
Gli involtini di verdure si prestano ad ogni situazione: sono ottimi come antipasto sia freddo che caldo o come secondo piatto sfizioso e leggero, inoltre possono essere preparati in anticipo e conservati in frigorifero fino alla consumazione. Questa versione molto semplice è realizzata con melanzane, peperoni e porri, ma a seconda dei gusti potete sostiturle con altre verdure o aggiungerle a quelle già presenti. Gli involtini di verdure si prestano bene anche ad essere serviti in cene dove ci si ritrova a dover mettere d’accordo e ad accontentare diverse culture culinarie, magari apportando solo qualche modifica ad alcuni degli ingredienti principali.
Preparazione - Involtini di verdure
1. Iniziate con il pulire e lavare bene le verdure; ricavate dal porro quattro foglie e dividetele in tre parti verticalmente. Affettate le melanzane con uno spessore di 4-5 millimetri e infine ricavate dei filetti di peperoni dalla larghezza di 4-6 centimetri.
2. Preparate il ripieno degli involtini. Sbriciolate il pane raffermo ed unitevi il latte, il prezzemolo tritato e l’aglio semplicemente schiacciato. Lasciatelo risposare un paio di minuti fino a che non avrò assorbito i liquidi ed avrà preso gli aromi di aglio e prezzemolo. Passato il tempo, aggiungete il pomodoro a dadini, il grana, il sale, l’olio ed eliminate l’aglio.
3. A questo punto passate alla preparazione degli involtini. Sbollentate le foglie di porro in acqua e sale per pochissimi secondi, scolatele e prima che si freddi del tutto, farcite con il ripieno precedentemente preparato ed arrotolatele.
4. Su di una piastra precedentemente scaldata, cuocete le fettine di melanzana un paio di minuti per lato. Una volta fuori dal fuoco,come per i porri, farcite ed arrotolate.
5. I peperoni, contrariamente a porri e melanzare, necessitano di una maggiore cottura, almeno 5 minuti per lato, girando di tanto in tanto. Una volta cotti, togliete la pellicina che si sarà bruciacchiata e realizzate gli involtini.
6. Adagiate gli involtini in una pirofila leggermente unta d’olio, salateli e fateli cuocere in forno gia caldo a 200 °C per 15 minuti. Trascorso il tempo, tirateli fuori dal forno, spolverizzate con il grana e il pangrattato e gratinate per 5 minuti. Sfornate e servite.
Trucchi e consigli
– Arrotolate gli involtini partendo sempre dalla parte più stretta della fetta, in modo che rimanga interna . Questo farà in modo che l’involtino non si apra.
– Se amate i sapori speziati, potete aggiungere un cucchiaino di curry al ripieno.