La crostata della nonna con mele e crema pasticciera è tutto quello che stai desiderando in questo momento
Prova questa crostata della nonna con mele e crema pasticciera e non la lascerai più: un guscio di frolla goloso con un ripieno incredibile!
Ci sono dolci che sanno di casa ancora prima di sfornarli. Ti basta sentirne il profumo per tornare indietro nel tempo, magari alla cucina della nonna quando nell’aria si respirava sempre un profumo di buono. Questa crostata di pasta frolla con crema pasticciera e mele profumate è proprio così: semplice, autentica, genuina come le ricette di una volta ed è un’alternativa elegante e golosa alle solite torte autunnali.
Una fetta non basta, questa crostata della nonna con mele e crema ti finisce in un attimo
È una di quelle preparazioni che non hanno bisogno di effetti speciali ed è bello prepararla nei pomeriggi d’autunno, quando fuori fa freddo e si ha voglia di un dolce che scaldi l’umore. La prima volta l’ho fatta riciclando un po’ di crema pasticciera avanzata che avevo usato per farcire una torta di compleanno. Visto che non avrei potuto congelarla, ho pensato di metterla insieme a qualche mela e tirare fuori un dolce sfizioso. Il risultato? Una crostata cremosa dentro e friabile fuori, con quel contrasto irresistibile tra la dolcezza vellutata della crema e la punta speziata della cannella. È perfetta per la colazione, per la merenda o anche come dessert dopo cena, insomma sempre: mettiamoci il grembiule e realizziamola insieme!

Ingredienti
- 300 grammi farina 00
- 150 grammi burro freddo
- 120 grammi zucchero semolato
- 2 tuorli
- 1 uovo intero
- 1 buccia di limone grattugiata
- 1 pizzichi sale
- 500 millilitri latte
- 4 tuorli (per la crema)
- 120 grammi zucchero semolato (per la crema)
- 40 grammi amido di mais
- 1 buccia di limone (per la crema)
- 40 grammi zucchero di canna
- 1 cucchiaini cannella in polvere
- quanto basta succo di limone
Presentazione
Preparazione
Come fare La crostata della nonna con mele e crema pasticciera è tutto quello che stai desiderando in questo momento
1
Iniziate preparando la frolla: versate la farina su un piano, aggiungete il burro freddo a cubetti e lavorate con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Unite poi zucchero, uova, scorza di limone e sale ed impastate velocemente fino a formare un panetto liscio. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2
Intanto preparate la crema pasticciera: in un pentolino scaldate il latte con la scorza di limone. In una ciotola capiente sbattete i tuorli con lo zucchero, poi unite l’amido di mais e mescolate velocemente. Versate il latte caldo filtrato a filo sempre amalgamando, poi riportate sul fuoco e cuocete mescolando finché la crema si addensa. Raggiunta la consistenza desiderata, spegnete e lasciate raffreddare coperta con la pellicola alimentare a contatto.
3
Sbucciate le mele, tagliatele a tocchetti e fatele saltare in padella con il succo di limone, lo zucchero di canna e la cannella per 5/6 minuti, giusto il tempo di ammorbidirle. Spegnete e fate raffreddare del tutto. Trascorso il tempo necessario assemblate la crostata: stendete la frolla e rivestite una teglia imburrata. Bucherellate il fondo con una forchetta, poi versate uno strato uniforme di crema pasticciera e distribuite sopra le mele.
4
Spolverate la superficie con un po’ di zucchero di canna mescolato con una punta di cannella e cuocete in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 40-45 minuti, finché la crostata sarà dorata. Lasciate raffreddare completamente prima di tagliare: è ancora più buona dopo qualche ora, quando i sapori si amalgamano alla perfezione ma sicuramente nessuno riuscirà ad aspettare tanto per potersela gustare!
Trucchi e consigli
Per una frolla friabile e profumata, non lavorate troppo l’impasto: basta compattarlo appena. Se il burro è troppo morbido rischiate di ottenere una base dura, meglio quindi che resti freddo e compatto.
La crema pasticciera potete aromatizzarla anche con un pizzico di vaniglia o una scorza d’arancia, per dare un profumo diverso ogni volta.
Le mele ideali? Le Golden o le Renette, che tengono bene la cottura e diventano cremose senza sfaldarsi. Se amate i contrasti, provate ad unire anche qualche fettina di mela rossa per un tocco di colore.
Un trucco prezioso: spadellate sempre le mele prima di metterle sulla crema, così perdono l’acqua in eccesso e non rischiano di inumidire la base.
Per conservare la crostata tenetela coperta in frigo fino a tre giorni, ma servitela sempre a temperatura ambiente o leggermente tiepida, magari con una pallina di gelato alla vaniglia accanto.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila