Minestra di erbette con ceci e speck
Un piatto caldo è l’ideale per concludere ed allietare una fredda giornata d’inverno, la minestra di erbette con ceci e speck è la soluzione ottimale per gustarsi una pietanza dal gusto delicato ma fatta di ingredienti genuini di stagione come le erbette ed i ceci, questi ultimi, protagonisti di tante buone zuppe. La minestra di erbette e ceci è Una ricetta dall’inconfondibile profumo di affumicato che riporta i sensi ad un tempo andato quando era consuetudine cucinare sul fuoco, una pietanza che sa di campagna e di nonne.

Ingredienti
- 400 grammi erbette
 - 150 grammi speck
 - 4 cipollotti
 - 150 grammi ceci cotti
 - 1 cucchiai olio di semi di girasole
 - quanto basta sale
 - 1 croste di grana padano
 
Presentazione
Preparazione
Come fare Minestra di erbette con ceci e speck
1
Pulite dalla buccia esterna i cipollotti freschi e tagliarli in pezzi grossolani ed a seguire fare lo stesso con lo speck, dopo averlo privato della cotenna, tagliatelo a dadini piuttosto grandi così da preservarne il gusto. In una pentola capiente tostate lo speck con un cucchiaio di olio di semi di girasole e quando sarà diventato croccante passate ad unire i cipollotti. Tenendo la fiamma bassa fate in modo che si ammorbidiscano e si dorino ma senza bruciare.
 2
Lavate accuratamente e più volte le erbette in abbondante acqua fredda in modo da eliminare ogni residuo di terriccio. Tagliatele in pezzetti della stessa dimensione ed unitele al soffritto di speck e cipolla in pentola, alzate leggermente la fiamma e fatele appassire lentamente. Quando le erbette avranno ridotto il loro volume, versate l’acqua che avrete fatto scaldare andando a coprirle non più di due dite sopra delle stesse. Aggiungete giusto un pizzico di sale e portate a bollore ed a questo punto potrete unire anche le croste di grana padano in pezzi ben nettate e pulite. Coprite con il coperchio ed abbassate la fiamma lasciando cuocere la minestra per una ventina di minuti.
 3
Trascorsi i primi venti minuti di cottura togliete il coperchio ed aggiungete i ceci cotti quindi lasciate cuocere ancora per una quindicina di minuti e dopo di che spegnete il fuoco. Lasciate che la minestra si intiepidisca un po’ prima di servirla accompagnandola magari con qualche crostino.
 4
Ecco pronta da gustare la minestra di erbette con ceci e speck.
 Trucchi e consigli
– Se preferite un piatto cremoso allora unite alla zuppa delle patate a cubetti.
– Gli amanti del cibo piccante potranno aggiungere al soffritto del peperoncino rosso piccante.
Ti è piaciuta la ricetta? 
Condividila