Con questa pasta verza e patate cremosa ti svolto il pranzo di oggi, eppure è facilissima
Pasta verza e patate cremosa, una ricetta di quelle che ti consolano nelle giornate fredde con il sapore di un vero piatto della nonna!
Quando arriva il periodo autunnale ed invernale, si ha sempre voglia di piatti caldi e confortanti e quello che ti propongo oggi è uno di quelli. Solo ingredienti di stagione per un primo avvolgente e gustoso che ricorda tanto quelli di una volta. Con la apsta verza e patate ti assicuri i piatti puliti, anche di quelli da cui non te lo aspetti: pensa che da me anche i bambini la mangiano con piacere, forse per quella consistenza morbida e vellutata che la rende speciale.
Con la pasta verza e patate mangi sano, ma senza rinunciare al gusto
Tante volte si copra la verza e poi quasi non si sa che farsene, perchè ai bambini non piace e l’unica opzione che vediamo è quella di farci una zuppa. Il segreto di questo primo piatto invece è che è diverso dal solito, nonostante alla fine abbia come protagoniste due verdure semplici e comunissime. L’unione di ingredienti saporiti che vanno ad esaltare da un lato ed a smorzare i profumi più forti, lo rende perfettamente equilibrato. Eppure è una ricetta che mi ha passato la nonna, quindi niente di elaborato o complicato: quasi non ti serve neppure andare a fare la spesa, perchè praticamente potresti avere già tutto in casa, tra dispensa e frigorifero. Cosa spettiamo allora, mettiamoci ai fornelli!

Ingredienti
- 320 grammi pasta
 - 2 patate
 - 300 grammi verza pulita
 - 1.5 litri brodo vegetale
 - 1 cipolla
 - quanto basta sale
 - quanto basta pepe
 - 150 grammi parmigiano reggiano grattugiato
 - quanto basta olio extra vergine d'oliva
 - 200 grammi pancetta affumicata
 
Presentazione
Preparazione
Come fare Con questa pasta verza e patate cremosa ti svolto il pranzo di oggi, eppure è facilissima
1
Iniziate lavando la verza: pulitela eliminando le foglie non integre e tagliate le restanti a striscioline. Lavate le patate e lessatele per circa 10 minuti, quindi ancora tiepide pelatele e tagliatele a tocchetti piccoli. Prendete una pentola capiente e versate un filo d’olio extra vergine d’oliva e la cipolla affettata finemente: accendete a fuoco dolce e fatela soffriggere, poi aggiungete la pancetta e lasciate sciogliere il grasso.
 2
Fatto ciò toglietela in modo che non si cuocia troppo ed aggiungete le patate e la verza: mescolate continuamente e stufate per 3/4 minuti, poi versate un mestolo di brodo vegetale caldo e coprite lasciando uno spiraglio aperto. Proseguite la cottura per 10 minuti, aggiungendo altro brodo caldo se il precedente dovesse essere assorbito. Le patate a questo punto saranno morbidissime: con una forchetta cercate di schiacciarle grossolanamente per aumentare la cremosità del piatto.
 3
A questo punto versate altro brodo caldo, regolate di sale e cuocete la pasta direttamente nelle verdure, sempre tenendo la fiamma al minimo. Aggiungete altro brodo solo se il precedente sarà completamente assorbito: regolatevi in modo da evitare che alla fine il piatto risulti troppo acquoso. Quando la pasta sarà leggermente al dente spegnete, mantecate con il parmigiano reggiano grattugiato ed aggiungete la pancetta. Mescolate e servite così saporita e fumante!
 Trucchi e consigli
La pasta con verza e patate è uno di quei piatti semplici che profumano di casa, ma che riescono a diventare irresistibili se si seguono due o tre accorgimenti giusti. Prima di tutto, scegliete una verza bella fresca e compatta, con le foglie croccanti e di un verde brillante: sarà più dolce e tenera in cottura. Sbollentate leggermente la verza così perderà quel gusto un po’ troppo ‘forte’ che a volte la caratterizza. Le patate vanno tagliate a cubetti piccoli: in questo modo si scioglieranno parzialmente durante la cottura della pasta, regalando quella cremosità naturale che lega tutto senza bisogno di panna o burro in eccesso. E non dimenticate il tocco finale: una generosa spolverata di parmigiano reggiano grattugiato al momento e, se vi piace, una macinata di pepe nero.
Se volete una versione più leggera, potete sostituire la pancetta con cubetti di speck o renderla vegetariana eliminandola del tutto. E per conservarla? Mettetela in frigo in un contenitore ermetico: si mantiene benissimo per un paio di giorni, anzi, il giorno dopo è ancora più buona!
Ti è piaciuta la ricetta? 
Condividila