
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 320 grammi di pennette
- 500 millilitri di passata di pomodoro
- 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino di nduja
- 1 spicchio di aglio
- 1 peperoncino rosso
- 1 bicchiere di vino bianco
- quanto basta di prezzemolo
- quanto basta di sale
Le pennette con la nduja sono la versione in salsa calabrese di un classico della cucina italiana: le penne all’arrabbiata. Piccante e cremosa, la ‘nduja è una preparazione tipica della salumeria calabrese che consiste in un salame piccante spalmabile. Può essere utilizzata in vari modi: sui crostini di pane, per accompagnare un tagliere di formaggi misti o per insaporire diverse preparazioni. Nella ricetta che vi proponiamo, la nduja viene aggiunta al sugo di pomodoro e peperoncino conferendogli un aroma e una piccantezza tutte particolari. Un primo piatto per palati forti, adatto a chi ama il piccante e il peperoncino. Semplici e veloci da preparare, sono l’ideale da cucinare quando non avete tempo o voglia per stare davanti ai fornelli.
Preparazione - Pennette con la nduja
1. Per preparare le pennette con la nduja iniziate dalla preparazione del sugo di pomodoro. Tritate l’aglio e il peperoncino e fateli rosolare in una padella con l’olio extravergine d’oliva. Fate dorare l’aglio.
2. Quando l’aglio comincia ad imbiondire, aggiungete un cucchiaino abbondante di nduja e lasciatelo sciogliere lentamente per evitare di bruciarlo. Aggiungete la passata di pomodoro, salate e portate ad ebollizione. Aggiungete il vino bianco e fate evaporare l’alcool. Coprite e fate cuocere per 25-30 minuti, fino a quando la salsa non sarà cotta.
3. Mentre la salsa cuoce, lessate le pennette in abbondante acqua salata. Scolatele al dente e trasferitele nella padella con il sugo. Mescolate per insaporire per bene la pasta. Aggiungete un filo di olio a crudo. Tritate il prezzemolo e aggiungetelo alla preparazione. Mantecate per qualche minuto sulla fiamma.
Le pennette con la nduja sono pronte per essere portate in tavola.
Trucchi e consigli
– Se preferite un sugo meno piccante, eliminate il peperoncino.
– Se lo gradite, completate il piatto con una spolverata di pecorino.
– Non salate eccessivamente il sugo, poiché la nduja è già salata.
Volete un secondo piatto piccante per completare il pasto? Provate il petto di pollo marinato in salsa piccante, delizioso e semplice da preparare.