
Persone
2

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 2 persone
- 2 fette di Pesce spada
- 1 manciata di Prezzemolo
- 1 manciata di Pomodorini ciliegino
- 1 spicchio di Aglio
- quanto basta di Sale
- quanto basta di Pepe
- quanto basta di Olio extravergine di oliva
- 50 millilitri di Vino bianco
Il pesce spada in padella è un secondo piatto a base di pesce da proporre in qualsiasi occasione, la sua cottura inoltre è velocissima, quindi vi sarà d’aiuto qualora dobbiate organizzare una cena improvvisa. La carne del pesce spada non è alquanto gustosa ma con i giusti ingredienti avrete un piatto leggero ed invitante. Questa versione in padella prevede l’aggiunta di prezzemolo e pomodorini ciliegino che andranno a creare una squisita salsina ma anche un contorno per i vostri tranci di pesce spada. Infine, una sfumata di vino bianco darà quel tocco in più, che renderà il pesce spada perfetto. Servitelo a pranzo o a cena, in cinque minuti otterrete in secondo piatto leggero e nutriente ed essendo praticamente privo di lische nessuno si lamenterà. Vediamo insieme come prepararlo.
Preparazione - Pesce spada in padella
1. Cominciate col pulire le fette di pesce spada, sciacquatele sotto l’acqua corrente, asciugatele bene e tagliate con cura la pelle esterna. A questo punto in un tegame fate riscaldare un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio tagliato a metà.
2. Adagiate il pesce spada nel tegame con l’olio, aggiungete il sale e il pepe e fate cuocere per due minuti. Girate le fette ad aggiungete il prezzemolo tritato.
3. A questo punto aggiungete i pomodorini ciliegino tagliati a metà e sfumate col vino. Accertatevi che la carne sia cotta al punto giusto e servite il piatto ben caldo.
Ed ecco una foto del pesce spada in padella, pronto per essere servito in tavola.
Trucchi e consigli
– E ’difficile trovare in commercio pesce spada fresco, vi assicuro che quello che vedete nella maggior parte delle pescherie è decongelato. Il che non significa che non sia buono, ma affidatevi alla vostra pescheria di fiducia, perché in molti lo spacciano per fresco e si rischia di combinare un guaio se una volta a casa lo congelate. Il pesce decongelato non può essere ricongelato, quindi quando lo acquistate dovrete cucinarlo non oltre le 48 ore successive, conservato in frigo ben coperto.
– Aggiungendo alla ricetta una maggiore quantità di pomodorini avrete un delizioso sughetto per condire un buon piatto di pasta, creando così in una sola volta un pasto completo.
Questa ricetta è solo una delle tanti varianti di come si può cucinare questo tipo di pesce, provate anche il pesce spada al forno o il pesce spada al cartoccio.